Siria, il settore sanitario devastato dai terroristi e dalle sanzioni statunitensi e occidentali affronta l'emergenza Covid-19

Sono trascorsi nove anni dall'inizio della guerra che sta vivendo la Siria, che ha colpito tutti gli aspetti della vita, compreso il settore sanitario.

5343
Siria, il settore sanitario devastato dai terroristi e dalle sanzioni statunitensi e occidentali affronta l'emergenza Covid-19


Dopo nove anni di guerra in Siria, la salute è uno dei settori più colpiti con centinaia di ospedali e centri sanitari fuori servizio, a causa degli attacchi di gruppi terroristici e dei loro sponsor, che ha provocato critiche situazione in questo settore.
 
Le sanzioni imposte da Occidente e Stati Uniti, oltre ad altri paesi arabi, influiscono su tutti gli aspetti della vita in Siria, sono state estese ai settori farmaceutico e sanitario. I suoi effetti si sono riflessi negativamente, portando a un peggioramento dello scenario e all'accesso del cittadino siriano a tutti i servizi relativi alla salute.
 

 
Oggi, il governo siriano, dopo la diffusione del nuovo coronavirus in diversi paesi del mondo e la documentazione di circa 16 casi nel paese finora, sta affrontando una seria sfida per affrontare questa pandemia, che richiede l'urgente necessità di sollevare le sanzioni imposte a questo settore per facilitare il compito del governo nel salvare la vita dei suoi cittadini.
 
Questo scenario e la situazione critica che il settore sanitario in Siria sta attualmente vivendo è un messaggio per tutti circa la necessità di una revoca globale delle sanzioni imposte ai settori farmaceutico e sanitario.
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti