Slavoj Zizek: "non libertà vissuta come libertà", il paradosso rivelato da Assange

1890
Slavoj Zizek: "non libertà vissuta come libertà", il paradosso rivelato da Assange

 

di Slavoj Zizek*

È un'ironia contorta che il cinquantesimo compleanno del giornalista incarcerato Julian Assange arrivi solo un giorno prima del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti. Questo ci ricorda gli aspetti oscuri della "Terra dei Liberi" e della maggior parte delle democrazie occidentali.

Oggi, il co-fondatore di WikiLeaks Assange festeggia il suo cinquantesimo compleanno, detenuto nella prigione di massima sicurezza di Belmarsh a Londra, mentre Washington chiede la sua estradizione negli Stati Uniti, dove potrebbe essere incarcerato fino a 175 anni se ritenuto colpevole. 

Quando la Bielorussia ha costretto un aereo Ryanair in rotta da Atene a Vilnius ad atterrare a Minsk per arrestare l'attivista dell'opposizione Roman Protasevich, questo atto di pirateria è stato accolto dalla condanna globale. 

Tuttavia, dovremmo ricordare che le potenze occidentali hanno fatto esattamente lo stesso nel 2013, quando l'aereo che trasportava il presidente boliviano Evo Morales è stato costretto ad atterrare in Austria. È stato fatto per ordine degli Stati Uniti, che avevano affermato che l'informatore della NSA Edward Snowden era a bordo, cercando di arrivare dalla Russia all'America Latina. Per aggiungere al danno la beffa, Snowden non era sull'aereo.

Contro la sua volontà, Assange è diventato un simbolo di questo lato oscuro delle democrazie occidentali, un simbolo della nostra lotta contro le nuove forme digitali di controllo e regolazione delle nostre vite che sono molto più efficienti di quelli vecchi “ totalitari”. 

Molti liberali occidentali sottolineano che ci sono paesi con un'oppressione diretta molto più brutale rispetto al Regno Unito e agli Stati Uniti, quindi perché una tale protesta contro Assange? È vero, ma in quei paesi l'oppressione è aperta ed evidente, mentre ciò che stiamo ottenendo ora nell'Occidente liberale è l'oppressione che lascia in gran parte intatto il nostro senso di libertà.

Assange ha fatto emergere questo paradosso della non-libertà vissuta come libertà.

Ecco perché contro Assange sono stati usati tutti i trucchi sporchi: un completo assassinio del personaggio, dalla descrizione di lui come personalmente intollerabile alle false accuse sulla sua presunta attività sessuale illegale e alle bugie su di lui " sporco di feci” sui muri dell'ambasciata ecuadoriana a Londra. Temendo uno scontro di principio con Assange, ho il diritto di rivelare segreti di stato quando dimostrano che uno stato ha commesso crimini omicidi? – sono scesi al livello delle bugie e delle voci personali. L'orrore di una tale procedura non è solo che segnala un degrado del dibattito politico, ma prende di mira anche Assange come individuo. 

Assange non è solo un simbolo, è una persona viva che ha sofferto parecchio nell'ultimo decennio. Il Giorno dell'Indipendenza viene solitamente celebrato con fuochi d'artificio, sfilate, cerimonie e riunioni di famiglia… ma una famiglia sicuramente non si riunirà, quella di Assange.

Secondo una leggenda (probabilmente non di più), Neil Armstrong, dopo aver fatto il primo passo sulla Luna il 20 luglio 1969 e aver pronunciato il suo famoso " Questo è un piccolo passo per l'uomo, un gigantesco balzo per l'umanità " , fu seguito da un'osservazione enigmatica: " Buona fortuna, signor Gorsky ". 

Molte persone alla NASA pensavano che fosse un'osservazione casuale su un cosmonauta sovietico rivale. Abbiamo dovuto aspettare fino al 5 luglio 1995 quando, rispondendo alle domande a seguito di un discorso, Armstrong ha spiegato l'enigma: " Nel 1938, quando era un ragazzino in una piccola città del Midwest, stava giocando a baseball con un amico nel cortile di casa. Il suo amico colpì la palla, che finì nel cortile contro la finestra della camera da letto del vicino. I suoi vicini erano il signore e la signora Gorsky. Mentre si chinava per raccogliere la palla, il giovane Armstrong udì la signora Gorsky gridare al signor Gorsky: «Sesso! Vuoi sesso?! … Farai sesso quando il bambino della porta accanto camminerà sulla luna!'”. Questo è ciò che è letteralmente successo 31 anni dopo.

Dopo aver sentito questo aneddoto, ho immaginato una versione con Julian Assange. Diciamo che, quando è stato visitato nella sua prigione dalla sua compagna Stella Morris e sono stati separati dal solito vetro spesso, ha sognato un contatto intimo con lei, e lei ha risposto concisamente: “Sesso! Vuoi sesso?! …Farai sesso quando camminerai liberamente per le strade di New York, celebrato come un eroe del nostro tempo! ” – una prospettiva non meno utopica di quella di immaginare nel 1938 che un essere umano potesse camminare sulla luna. Ecco perché dovremmo mettere tutte le nostre energie nel raggiungimento di questo obiettivo, con la speranza che, entro 31 anni da oggi, potremo dire con tutta sincerità: Buona fortuna, signor Assange!

Citando la canzone dei Rolling Stones, coloro che sono al potere presumono che il tempo sia dalla loro parte se continuano a mantenere Assange nel suo status di morto vivente e, lo dimenticheremo gradualmente. È nostro dovere dimostrare che si sbagliano.

*Filosofo, sociologo, politologo ed accademico sloveno, esponente della filosofia marxista.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà" di Loretta Napoleoni Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia di Michelangelo Severgnini Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti