Sono stato nello Xinjang 9 volte negli ultimi 20 anni: sugli Uiguri sono tutte fake news

4001
Sono stato nello Xinjang 9 volte negli ultimi 20 anni: sugli Uiguri sono tutte fake news

di Adriano Màdaro
 
Continua l'aggressione mediatica alla Cina. Le fake news sul preteso "genocidio" degli Uyguri, etnìa maggioritaria in Xinjiang, sono materia avvelenata di una crescente campagna di diffamazione politica made in USA. Purtroppo, senza indagare, anche l'Italia si è accodata belante, priva del sospetto che invece rende guardinghi i governi di Parigi e di Berlino, mentre l'EU si è dichiarata entusiasta di seguire le sanzioni di Washington.
 
La grandiosa campagna diffamatoria continua e si arricchisce di menzogne, addirittura negando che vi sia un grave allarme terrorismo islamico nel Xinjiang - riconosciuto dalle stesse Nazioni Unite in rapporti ufficiali - e "ignorando" che vi siano oltre 5.000 guerriglieri uygur nelle file di Al Qaeda, divisi tra Siria e Afghanistan. Perché la Commissione per i diritti umani dell'ONU non ha ancora risposto alla richiesta di Pechino di formare una delegazione di inchiesta che investighi la verità nello Xinjiang?
 
 
Nei giorni scorsi è scesa in campo contro le fake news anche l'attrice superstar di origini uygure-tagike Dilraba Dilmurat, 29 anni, una delle maggiori beniamine del cinema cinese. La bellezza uygura ha sonoramente smentito che vi sia una "persecuzione" etnica a danno del suo popolo. Indignazione in tutto il Paese anche per l'assurda campagna di boicottaggio del cotone prodotto in Xinjiang da presunti lavoratori forzati di nazionalità uygura. La menzogna diffusa dalla CIA, il controspionaggio americano, ha causato da parte cinese l'immediata chiusura in tutto il Paese delle catene di negozi delle marche straniere ( H&M, Nike, Adidas, Burberry) che hanno dichiarato di non acquistare più cotone prodotto in Xinjiang per protesta contro il "genocidio" uyguro.
 
L'attrice di origini uygure Dilraba Dilmurat, idolo delle giovani generazioni cinesi, interprete di molti film anche in costume tradizionale uyguro.
 
 
In realtà non esiste lavoro forzato in Cina, né in Xinjiang né altrove. Sono stato in questa regione 9 volte negli ultimi vent'anni: ho visitato in lungo e in largo le aree produttive, soprattutto di Ili e Altai, e ho visto le sconfinate coltivazioni di cotone, tutte modernamente attrezzate e meccanizzate. Certo, una parte dei fiocchi è anche raccolta a mano, ma è una attività stagionale comune in agricoltura quella di usare le mani. Non per questo si tratta di schiavi. Gli schiavi nella coltivazione e raccolta del cotone, per almeno tre secoli, li hanno costretti, incatenati, proprio gli Americani. Basterebbe leggere "La capanna dello Zio Tom" per poi dover stare zitti per sempre, oppure rivedere il famoso film a puntate "Radici", con protagonista il mitico Kunta Kinte.
 
Visita a una piantagione di cotone nella regione della Zungaria: sono accompagnato da un tecnico uyguro
 
 
E poi c'è un'ultima riflessione. La "guerra del cotone", pensata e messa in circolazione dai discendentì degli ex schiavisti, è originata dalla superiorità del cotone del Xinjiang rispetto a quello degli Stati americani del Sud. Superiorità nella qualità (fiocco con fibre più lunghe e più resistenti) e nella quantità. La concorrenza cinese in quest'ultimo decennio ha vinto anche sul prezzo, ovviamente inferiore a quello americano.
 
Controllo di qualità del filato di cotone da parte di operaie cinesi e uygure in un cotonificio della regione del Tarim
 
 
Raccolta meccanizzata del cotone nello Xinjiang nord-occidentale
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti