Stoltenberg accusa Putin di provocare in Ucraina un'escalation "pericolosa e sconsiderata"

 Stoltenberg accusa Putin di provocare in Ucraina un'escalation "pericolosa e sconsiderata"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che l'alleanza non vede alcun cambiamento nella prontezza delle forze nucleari russe, ma continua a monitorare la situazione.

"Finora non abbiamo osservato alcun cambiamento nella prontezza delle forze nucleari (della Russia - ndr), ma stiamo monitorando da vicino e restiamo vigili", ha affermato in un'intervista a Reuters. 

Nella stessa intervista il guerrafondaio principe Stoltenberg arriva a definire quella di Putin in Ucraina come un’escalation “pericolosa e sconsiderata”. 

Stoltenberg ha inoltre affermato che le mosse di Putin dimostrano "che la guerra non sta andando secondo i suoi piani", che le truppe russe sono mal equipaggiate e non hanno un comando e un controllo adeguati e che è chiaro che il presidente russo ha fatto "un grosso errore di calcolo".

"Faremo in modo che a Mosca non ci siano equivoci su come reagiremo esattamente. Naturalmente dipende dal tipo di situazione o dal tipo di armi che potrebbero usare. La cosa più importante è evitare che ciò accada ed è per questo che siamo stati così chiari nelle nostre comunicazioni con la Russia sulle conseguenze senza precedenti", ha detto Stoltenberg, riferendosi all'eventuale uso di armi nucleari da parte della Russia.

Nel suo discorso alla nazione dove veniva annunciata la mobilitazione parziale in Russia, il presidente Putin ha lanciato un avvertimento all’Occidente: “Se l'integrità territoriale del nostro Paese è minacciata, useremo tutti i mezzi disponibili per proteggere il nostro popolo - non è un bluff".

La Russia possiede "molte armi per rispondere", ha aggiunto Putin.

I piani occidentali di disgregazione della Russia sono ormai ben noti. Ma nonostante le continue azioni ostili, le provocazioni e il mancato rispetto degli accordi siglati con l’allora dirigenza sovietica all’indomani della caduta del Muro di Berlino, il Segretario della Nato Stoltenberg cerca di capovolgere la situazione affermando che la NATO "non si impegnerà nello stesso tipo di retorica nucleare sconsiderata e pericolosa del Presidente Putin", poiché l'alleanza di difesa di 30 nazioni non cerca il confronto con la Russia, ma semplicemente di proteggere l'Ucraina e di prevenire un'escalation del conflitto.

"Il discorso è un'escalation, ma non è nemmeno una sorpresa", ha detto Stoltenberg a proposito delle dichiarazioni di Putin. "Pertanto, siamo stati preparati. Resteremo calmi e continueremo a fornire il nostro sostegno all'Ucraina".

Stoltenberg ha poi dichiarato che i membri dell'Alleanza hanno fornito un sostegno senza precedenti all'Ucraina e che gli alleati della NATO devono ora rifornire le loro scorte di armi e munizioni. 

Se gli occidentali hanno svuotato i loro arsenali bellici per rifornire il regime di Kiev, come ammette Stoltenberg, chi è che spinge verso un’escalation che rischia di trascinare il mondo intero verso il baratro nucleare?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina