Stop ai Rafale! L'India adesso vuole i caccia F-35 statunitensi?

Stop ai Rafale! L'India adesso vuole i caccia F-35 statunitensi?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Sembra destinata ad allungarsi la lista dei paesi richiedenti i caccia stealth F-35 statunitensi. Dopo gli Emirati Arabi Uniti (EAU), anche l’India infatti sembra desiderosa di acquisire i moderno caccia statunitensi. Nuova Delhi si trova in una fase di forti tensioni con la Cina per questioni di confini mai risolte, e quindi vorrebbe usare i caccia di produzione statunitense come arma di minaccia contro Pechino. 

 

L’India aveva già valutato vari caccia come gli F/A-18 della Boeing, Eurofighter Typhoon, il MiG-35 russo e il Gripen Saab svedese. Tuttavia, dopo una meticolosa analisi delle offerte la scelta dell’l'Indian Air Force (IAF) cadde su Eurofighter Typhoon e i caccia Rafale prodotti dalla francese Dassault.

 

I jet da combattimento francesi Rafale di 4,5 generazione sono rinomati per possedere la capacità senza pari di svolgere una varietà di ruoli. Il bimotore, canard-delta wing è dotato di una vasta gamma di armi e vanta la potenza di fuoco per eseguire missioni di supremazia aerea, interdizione, ricognizione aerea, supporto a terra, attacco in profondità, attacco anti-nave e deterrenza nucleare, rafforzando così le capacità di combattimento aereo dell'India contro i vicini Cina e Pakistan, scrive The EurAsian Times. 

 

Tuttavia, un'area in cui è significativamente in ritardo è la tecnologia stealth impiegata dagli F-35, che lo rende uno dei caccia più ricercati al mondo. I caccia utilizzano la furtività avanzata con velocità e agilità da combattimento, informazioni sui sensori completamente fuse, operazioni abilitate dalla rete e supporto avanzato, che se posseduto dagli squadroni aerei dell'IAF, darà loro capacità superiori per superare i J-20 cinesi non testati, secondo la pubblicazione indiana. 

 

Con l'India che già combatte su due fronti con Pechino e Islamabad su ciascuna delle loro parti e anche gli Stati Uniti che cercano di mettere all'angolo la Cina e sostenere i suoi alleati regionali, l'acquisto costoso ma significativo degli F-35 darebbe loro una presenza aerea posseduta da nessuno dei due paesi, secondo gli esperti di aviazione.

 

"Il vertice della IAF richiede formalmente un briefing riservato dal primo costruttore dell'F-35, Lockheed Martin, sulle capacità del sofisticato caccia di quinta generazione sviluppato nell'ambito del programma statunitense Joint Strike Fighter”, riporta la Indian Publication Business Standard.

 

Inoltre che la nazione del primo ministro Narendra Modi dovrà aumentare significativamente la spesa per la difesa se vuole raccogliere fondi per un jet da combattimento, che costa 100 milioni di dollari.

 

Oltre l’onerosa spesa che dovrebbe accollarsi l’India per acquisire i jet statunitensi, la loro efficacia e supremazia sulla Cina è tutta da verificare sul terreno.

 

Secondo quanto riferito da diversi media cinesi e non, già nel 2019, Pechino avrebbe sviluppato un radar anti-stealth capace di individuare individuare velivoli stealth nemici e persino guidare missili cinesi verso di loro.

 

Intervistato dal quotidiano cinese Global Times, Wu Jiangqi, uno scienziato della difesa presso il China Electronics Technology Group, un gigante elettronico di proprietà statale che crea una varietà di applicazioni per uso civile e militare, inclusi i radar, aveva affermato che il radar a onde "può soddisfare il requisito" di rilevare i sistemi stealth nemici con alta precisione "purché siano progettati per servire a questo scopo”. 

 

Il radar di nuova tecnologia, che può essere distribuito su una vasta gamma di piattaforme, dai veicoli alle navi da guerra, così come le installazioni stazionarie, si dice che sia progettato per individuare aerei stealth, progettati per essere "invisibili" ai radar a microonde, utilizzando il radar ad onda.

 

Pare che il team di Wu abbia risolto il problema fondamentale della bassa risoluzione e dell'accuratezza dei sistemi wave creando un "radar a impulsi e diaframmi sintetici a spettro sparso", che monitora costantemente i cieli, processando i ping da una serie di antenne trasmittenti e riceventi raggiungendo decine di metri in aria.

 

Secondo Wu, il radar anti-stealth della sua squadra non ha eguali nelle sue capacità. "Per ora, non vedo dall'estero un radar per la difesa aerea a onde metriche che possa corrispondere ai criteri del radar avanzato a onda quadra [come quello della Cina]”.

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina