Taiwan e il caso Volkswagen: la guerra fredda dei microchip

3074
Taiwan e il caso Volkswagen: la guerra fredda dei microchip

 

Lotta di potere a Wolfsburg tra Herbert Diess, CEO di Volkswagen, e Daniela Cavallo, Capo del Consiglio di fabbrica di Volkswagen, una delle persone più potenti dell'enorme impero VW (taz.de).

Herbert Diess era pronto per partire per New York, dove aveva in programma un incontro con alcuni investitori e politici (Reuters).  

Dopo l’annuncio di 30.000 esuberi, Diess è finito nel mirino dei lavoratori. Cavallo lo tiene sotto tiro. Lo accusa di scarso interesse per i lavoratori. 

Nonostante gli Stati Uniti siano il maggiore mercato del Gruppo VW, Diess ha ceduto e ha rinviato la partenza. Voi siete più importanti degli investitori, ha detto sull’intranet aziendale (sueddeutsche.de).

La tregua non è stata un atto di generosità. In Germania vige il principio della codeterminazione. Attraverso il Consiglio, i lavoratori intervengono nelle scelte strategiche della società, possono anche esercitare il diritto di veto in materia di delocalizzazione, chiusure di impianti, fusioni e acquisizioni aziendali.

Come tutti gli altri produttori mondiali di automobili, anche VW soffre la carenza di materie prime e componentistica, in primis di microchip. Ma nel caso di VW ci sono anche gravi errori di programmazione, i quali hanno portato a blocchi continui della produzione. In più, a Wolfsburg sentono l’alito sul collo di Tesla, che produrrebbe le sue auto in 15 ore, mentre alla VW impiegherebbero almeno il doppio del tempo (sueddeutsche.de). In questo scenario, l’annuncio dei 30.000 esuberi ha l’aria di un ricatto.

Il 23 gennaio, registrate le difficoltà dell’industria automobilistica tedesca, Peter Altmaier, ministro dell’economia, lanciò un appello a Taiwan per aumentare la produzione di microchip (Bloomberg). 

Sull’isola asiatica si trova TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company Limited), il più grande produttore di microchip al mondo, con 13 milioni di wafer a 300nm prodotti nel 2020. L’italo-franese STMicroelectronics si piazza al 14esimo posto. 

Nel frattempo il clima si è surriscaldato.

Taiwan è diventata il centro di un conflitto, per adesso soltanto freddo, tra le due superpotenze mondiali. Sullo scacchiere si stanno muovendo molte pedine, non ultima l’arma dei prezzi delle materie prime.

Non ci sono ragioni, dal punto di vista della domanda e dell’offerta, che giustifichino l’aumento dei prezzi di alcune materie prime – gas, petrolio, grano, eccetera.

Il 27 ottobre Altmaier è tornato alla carica. Ha dichiarato che le industrie tedesche non possono accettare di subire la carenza di semiconduttori, e che, se sarà necessario, il governo interverrà direttamente finanziando, per diversi miliardi, la costruzione di fonderie di chip in Germania.

Non siamo all’autarchia, e non siamo nemmeno a quel punto di non ritorno che, in Italia, è rappresentato plasticamente dal discorso che Pirelli fece all'Assemblea delle società «Anonime» il 20 Aprile 1938, nel quale espresse, a nome di tutti gli imprenditori italiani, l’imperativo categorico della «redistribuzione delle risorse mondiali» come conditio sine qua non per il mantenimento della pace – poi l’Italia dichiarò guerra agli Stati Uniti (agli Stati Uniti!). 

Le Aspettative di un peggioramento della situazione, di una carenza di materie prime, e di un conseguente aumento dei prezzi, sono fotografate dall’accoglienza di Wall Strett alla comunicazione di Mercoledì 27 ottobre di Genaral Motors dei dati economici sul terzo trimestre. Nonostante un utile superiore alle previsioni, le azioni GM sono crollate del 4%. Gli investitori (scommettitori) si Aspettano un quarto trimestre in calo (Reuters).

Ma qui casca l’asino. La teoria delle Aspettative, promossa dai Chicago boys, e che decostruiva il tradeoff tra disoccupazione e inflazione, a parere di Emi Nakamura (e Paul Krugman), non è confortata dai dati. Non spiega cosa sia successo negli anni Settanta, non spiega cosa sia successo in seguito, e, soprattutto, non spiega ciò che sta succedendo oggi ai prezzi. In tutti questi casi, dice Krugman, si tratta di uno shock dell'offerta che riguarda i prezzi del petrolio e di altre materie prime.

Prendiamo atto. Si tratta di uno shock energetico, di un elettroshock. Ma non c’è niente di spontaneo, niente di casuale. Si intravvede la solita manina maldestra.

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti