Trump e leader arabi potrebbero inviare 34.000 soldati in Iraq e Siria 'contro l'ISIS'

Nell'ambito del documento intitolato 'Dichiarazione di Riyadh', i leader di diversi paesi a maggioranza musulmana si impegnano a sostenere le operazioni militari, se necessario.

27448
Trump e leader arabi potrebbero inviare 34.000 soldati in Iraq e Siria 'contro l'ISIS'


Come parte della visita del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, a Riyadh, capitale dell'Arabia Saudita, si è tenuto, ieri, un vertice tra USA e alcuni paesi arabo islamici che si è concluso con la firma di un documento intitolato 'Dichiarazione di Riyadh', hanno riferito i media locali.
 
Il documento è stato approvato da "55 leader e rappresentanti dei paesi arabi e islamici e gli Stati Uniti" ed è stato descritto dai media come "punto di svolta nelle relazioni tra il mondo arabo-islamico e gli Stati Uniti" e prevede la creazione nel 2018 dell'Alleanza Strategica del Medio Oriente con sede nella capitale saudita per "contribuire alla pace e alla sicurezza nella regione e nel resto del mondo ".
 
Inoltre, i firmatari mostrano la loro volontà di "fornire forze di riserva per 34.000 truppe per supportare le operazioni anti-terrorismo in Iraq e in Siria in caso di necessità."
 
Inoltre, capolavoro finale di ipocrisia della dichiarazione, "i leader sottolineano l'importanza della cooperazione in corso tra i paesi, relazioni basate sui principi di buon vicinato, non intervento negli affari interni di altri paesi e di rispetto per l'indipendenza, la sovranità e l'integrità dei suoi territori".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti