Ucraina: la Russia ha utilizzato per la prima volta il missile ipersonico Kinzhal

3580
Ucraina: la Russia ha utilizzato per la prima volta il missile ipersonico Kinzhal

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

In un rapporto sullo svolgimento di un'operazione militare speciale sul territorio dell'Ucraina, il rappresentante ufficiale del ministero della Difesa, il generale maggiore Igor Konashenkov, ha reso noto l'utilizzo di armi russe di nuova generazione.

In particolare, ha annunciato che il sistema missilistico ipersonico Kinzhal è stato utilizzato per la prima volta. Tramite l’utilizzo del missile ipersonico è stato distrutto un grande deposito sotterraneo di armi nella parte occidentale dell'Ucraina. Secondo il generale Konashenkov, con l'aiuto del "Pugnale", che appartiene alle armi ipersoniche delle forze aerospaziali russe, è stato distrutto un magazzino di missili e munizioni aeree situato vicino al villaggio di Delyatyn nella regione di Ivano-Frankivsk.

Il missile ipersonico russo Kinzhal è in grado di distruggere bersagli a distanze superiori a 2.000 km. Allo stesso tempo, ad oggi, non esistono efficaci sistemi di difesa missilistica in grado di intercettare queste armi.

Il complesso Kinzhal, che si traduce in inglese come "pugnale", è progettato per combattere le navi nemiche. Secondo l'esperto militare Aleksei Leonkov, un missile del sistema può distruggere o disabilitare un cacciatorpediniere, un incrociatore o una portaerei a una distanza fino a 2.000 chilometri dalla costa. Questa particolarità del sistema russo potrebbe interferire con l'attuazione di una strategia che prevede un attacco missilistico da crociera da una distanza di oltre 550 chilometri dalla costa.

Un missile Kinzhal è la versione aerea del sistema missilistico tattico Iskander.

Il presidente russo Vladimir Putin ha svelato il sistema missilistico ipersonico Kinzhal nel suo discorso sullo stato della nazione all'Assemblea federale nel marzo 2018. Uno squadrone di aerei MiG-31K armati con missili ipersonici è in servizio di combattimento sperimentale nel sud della Russia. 

I combattenti MiG- 31K con il missile ipersonico Kinzhal hanno partecipato per la prima volta alla competizione aerea internazionale Aviadarts agli Army International Military Games del 2019.
 
I missili ipersonici Kinzhal sono una variante dell'aviazione del complesso di Iskander. Possono attaccare gli obiettivi sia su terra che in mare. Il raggio di volo del missile è di 2.000 chilometri, il peso dell'unità di combattimento è di 500 chilogrammi.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti