Un nuovo record per Obama: 115 miliardi di dollari di armi all'Arabia Saudita durante la sua presidenza

  Un nuovo record per Obama: 115 miliardi di dollari di armi all'Arabia Saudita durante la sua presidenza

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 Gli accordi tra gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita per la vendita di armi durante l'amministrazione del presidente Barack Obama hanno raggiunto un totale di 115 miliardi di dollari,  superando il record di tali accordi degli ultimi 71 anni, riporta Reuters, citando un rapporto del Centro per la Politica Internazionale.

Dall'insediamento di Obama nel gennaio 2009, Riyadh e Washington hanno firmato 42 contratti di fornitura di tutti i tipi di armi e attrezzature militari, comprese armi leggere, munizioni, carri armati, elicotteri, navi da guerra, missili terra-aria. Gli Stati Uniti forniscono anche assistenza tecnica e formazione ai soldati sauditi, riporta l'agenzia.

 Secondo l'autore del rapporto, William Hartung, gran parte delle attrezzature militari non è ancora stato consegnato all'Arabia Saudita. Nel frattempo, lo scorso agosto l'amministrazione Obama ha approvato la vendita di armi valore di 1.150 milioni di $.

Questa quantità di accordi può permettere a Washington di influenzare l'Arabia Saudita per quanto riguarda le sue azioni nel conflitto in Yemen, dice Hartung. Il conflitto ha ucciso almeno 10.000 persone. Il mese scorso l'ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha detto che 3.799 civili sono morti nel conflitto, con gli attacchi aerei della coalizione a guida saudita responsabile di circa il 60 per cento dei decessi.

Il clamore suscitato dal crescente numero di vittime ha portato alcuni membri del Congresso a spingere per imporre restrizioni sui trasferimenti di armi, e in mezzo al crescente clamore, il Pentagono ha avvertito che il suo sostegno per l'Arabia Saudita nella sua campagna in Yemen non era "un assegno in bianco".  Tuttavia, l'amministrazione Obama il mese scorso ha approvato la vendita di un pacchetto di armi per l'Arabia Saudita per 1,15 miliardi di dollari.

Il rapporto è stato preparato sui dati della Defense Security Cooperation Agency del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. La pubblicazione del documento completo è prevista per l'8 settembre.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola