Un nuovo record per Obama: 115 miliardi di dollari di armi all'Arabia Saudita durante la sua presidenza

8246
  Un nuovo record per Obama: 115 miliardi di dollari di armi all'Arabia Saudita durante la sua presidenza

 Gli accordi tra gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita per la vendita di armi durante l'amministrazione del presidente Barack Obama hanno raggiunto un totale di 115 miliardi di dollari,  superando il record di tali accordi degli ultimi 71 anni, riporta Reuters, citando un rapporto del Centro per la Politica Internazionale.

Dall'insediamento di Obama nel gennaio 2009, Riyadh e Washington hanno firmato 42 contratti di fornitura di tutti i tipi di armi e attrezzature militari, comprese armi leggere, munizioni, carri armati, elicotteri, navi da guerra, missili terra-aria. Gli Stati Uniti forniscono anche assistenza tecnica e formazione ai soldati sauditi, riporta l'agenzia.

 Secondo l'autore del rapporto, William Hartung, gran parte delle attrezzature militari non è ancora stato consegnato all'Arabia Saudita. Nel frattempo, lo scorso agosto l'amministrazione Obama ha approvato la vendita di armi valore di 1.150 milioni di $.

Questa quantità di accordi può permettere a Washington di influenzare l'Arabia Saudita per quanto riguarda le sue azioni nel conflitto in Yemen, dice Hartung. Il conflitto ha ucciso almeno 10.000 persone. Il mese scorso l'ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha detto che 3.799 civili sono morti nel conflitto, con gli attacchi aerei della coalizione a guida saudita responsabile di circa il 60 per cento dei decessi.

Il clamore suscitato dal crescente numero di vittime ha portato alcuni membri del Congresso a spingere per imporre restrizioni sui trasferimenti di armi, e in mezzo al crescente clamore, il Pentagono ha avvertito che il suo sostegno per l'Arabia Saudita nella sua campagna in Yemen non era "un assegno in bianco".  Tuttavia, l'amministrazione Obama il mese scorso ha approvato la vendita di un pacchetto di armi per l'Arabia Saudita per 1,15 miliardi di dollari.

Il rapporto è stato preparato sui dati della Defense Security Cooperation Agency del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. La pubblicazione del documento completo è prevista per l'8 settembre.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti