"Un solo missile può distruggere una flotta di miliardi di dollari". Teheran sulla presenza delle portaerei USA nel Golfo

Un religioso iraniano ha messo in guardia gli Stati Uniti contro le loro manifestazioni di potere, affermando che un missile potrebbe distruggere una flotta del valore di miliardi di dollari. Le sue parole giungono nel momento in cui gli USA hanno inviato un gruppo di portaerei come messaggio all'Iran.

29257
"Un solo missile può distruggere una flotta di miliardi di dollari". Teheran sulla presenza delle portaerei USA nel Golfo


L'Ayatollah Yousef Tabatabai-Nejad, che rappresenta la provincia di Isfahan nell'assemblea degli esperti iraniani, ha dichiarato oggi che la "flotta da miliardi di dollari USA può essere distrutta con un solo missile". Non ha specificato, tuttavia, quale particolare missile faceva riferimento.
 
In precedenza, un vice capo del Corpo delle guardie rivoluzionarie iraniane ha anche chiarito che vede la prova muscolare di Washington come spavalderia fine a se stessa. Gli Stati Uniti "non oseranno lanciare un'azione militare contro di noi", ha detto Yadollah Javani all'agenzia di stampa Tasnim.
 
Questa settimana gli Stati Uniti hanno inviato la portaerei Abraham Lincoln Carrier, per "inviare un messaggio chiaro e inconfondibile al regime iraniano", come ha affermato John Bolton, il consigliere nazionale degli Stati Uniti. Tuttavia, la mossa apparentemente non è riuscita a impressionare Teheran.
 
Bolton ha effettivamente ammesso che gli Stati Uniti "non stanno cercando guerra con il regime iraniano".  Ma ha anche affermato che qualsiasi attacco contro gli interessi degli Stati Uniti o dei suoi alleati " sarà affrontato con una forza incessante".
 
Queste dichiarazioni arrivano in un'altra spirale di tensione nei rapporti tra Washington e Teheran. Lo schieramento della portaerei statunitensi segue un nuovo round di sanzioni imposte al settore dell'energia nucleare iraniano.
 
Gli Stati Uniti non hanno nemmeno risparmiato gli sforzi per aumentare la pressione su Teheran dopo il proprio ritiro dall'accordo nucleare iraniano un anno fa. Ad aprile, gli Stati Uniti hanno revocato le esenzioni concesse agli acquirenti di petrolio iraniano e hanno designato le Guardie rivoluzionarie iraniane come un gruppo terroristico. L'Iran ha risposto aggiungendo il Comando Centrale degli Stati Uniti (CENTCOM) alla propria lista di organizzazioni terroriste.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti