"Un'amicizia indistruttibile": Iran e Venezuela firmano un accordo di cooperazione strategica per i prossimi 20 anni

1903
"Un'amicizia indistruttibile": Iran e Venezuela firmano un accordo di cooperazione strategica per i prossimi 20 anni

 

Il presidente iraniano Ebrahim Raisi e il suo omologo venezuelano Nicolás Maduro hanno firmato oggi un accordo di cooperazione strategica bilaterale per i prossimi 20 anni, secondo quanto riportato dai media iraniani.

Il patto, che prevede specifici accordi di cooperazione nei settori petrolifero, petrolchimico, turistico e culturale, è stato firmato durante la visita di Maduro al Palazzo Saad Abad di Teheran, che dimostra “la determinazione degli alti funzionari dei due Paesi a sviluppare relazioni in campi diversi ", ha dichiarato il presidente iraniano Ebrahim Raisi in una conferenza stampa congiunta con il suo omologo venezuelano.

Allo stesso modo, ha riconosciuto la fermezza del Venezuela "di fronte alle sanzioni e alle aggressioni dell'imperialismo", alcune "sanzioni e minacce" che - ha affermato - il popolo iraniano ha subito per più di 40 anni.

Dal canto suo, Maduro ha descritto l'incontro come l'inizio di "un'amicizia indistruttibile" e ha sottolineato che il suo Paese "impara dall'esperienza" di Teheran in termini di resistenza alle pressioni straniere.

"Abbiamo grandi fronti di cooperazione tra Iran e Venezuela", ha ribadito il presidente venezuelano, riferendosi al "miracolo economico della produzione alimentare" in Iran, a cui il suo Paese - ha detto - può ispirarsi.

Senza entrare nei dettagli, il presidente sudamericano ha evidenziato la cooperazione con il Paese persiano in ambito tecnologico nell'ottica di “consolidare la sovranità e la sicurezza alimentare” e produrre più cibo in Venezuela ed esportare in Iran e in altri Paesi della regione.

Ha anche annunciato che dal 18 luglio sarà nuovamente operativo un volo Caracas-Teheran.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti