Uruguay: eletto presidente Yamandu Orsi del Frente Amplio

987
Uruguay: eletto presidente Yamandu Orsi del Frente Amplio

Con il 100% dei voti scrutinati dal Tribunale elettorale, il ticket Yamandú Orsi-Carolina Cosse ha ottenuto il 49,84% dei voti, mentre l’altra accoppiata Álvaro Delgado-Valeria Ripoll il 45,87%.

Queste percentuali rappresentano 1.196.798 voti per il Frente Amplio e 1.101.296 voti per la coalizione. Il che rappresenta una differenza a favore dell’accoppiata vincente di 95.502 foto.

A questi 2.298.094 voti vanno aggiunti 38.478 schede bianche e 64.500 voti annullati. Nei prossimi giorni, inoltre, verranno conteggiati i voti “osservati” (così vengono definiti in Uruguay i voti espressi fuori dal comune di residenza), che ammontano a 35.761. Questi voti modificheranno leggermente il numero totale di voti per ciascuna candidatura, ma non influiranno sul risultato finale.

Il numero di voti espressi in questo scrutinio è stato di 2.436.833, su un totale di 2.727.120 persone aventi diritto al voto.

Nella sede centrale del Frente Amplio a Montevideo,  il presidente eletto ha affermato che sarà un presidente che basa la sua azione sul dialogo perché "dal dibattito delle idee si costruisce una società migliore e su tutte le cose una repubblica democratica con futuro. Non c'è futuro se mettiamo un muro alle idee".

A questo proposito, Orsi ha augurato lunga vita ai partiti politici dell'Uruguay, lunga vita al sistema democratico della Repubblica Orientale.

"Sarò il presidente che costruisce una società e un paese più integrati, dove nessuno sarà mai lasciato indietro economicamente, socialmente e politicamente. Questo dovrà essere un paese che cammina verso lo sviluppo e la prosperità, e sarò il presidente del paese che va avanti", ha sottolineato Orsi.

Luis Lacalle Pou, il capo di stato uscente uruguaiano, ha accettato la sconfitta della sua parte politica. Lacalle ha affermato di aver chiamato Orsi per congratularsi con lui "come presidente eletto del nostro paese e per mettermi al suo servizio e iniziare la transizione non appena lo riterrò opportuno" in un post su X.

D'altra parte, Alvaro Delgado ha detto che i suoi sostenitri devono rispettare, prima di tutto, la “decisione sovrana" del popolo uruguayano.

Chi è Yamandú Orsi, nuovo presidente dell'Uruguay 

Yamandú Orsi, il nuovo presidente eletto, è nato nella zona rurale di Canelones nel 1967. Suo padre lavorava in un vigneto e sua madre era una sarta. Dopo aver frequentato la scuola 110 e il liceo Tomás Berreta, ha studiato Relazioni Internazionali all'Università della Repubblica, ma ha poi frequentato l'Istituto degli Insegnanti Artigas, dove si è diplomato come insegnante di Storia. Ha lavorato come insegnante e commerciante mentre iniziava il suo impegno in politica.

Orsi è stato sindaco di Canelones per due mandati e ha ricoperto il ruolo di segretario generale del Comune. Appartenente al Movimiento de Participación Popular, ha gestito la campagna elettorale di Daniel Martínez nel 2019 e si è dimesso da sindaco di Canelones per candidarsi alla presidenza. Ha vinto le elezioni interne, formando un'unità con l'ex sindaco di Montevideo, e si è qualificato per il secondo turno delle elezioni nazionali. Ha ottenuto una larga percentuale di voti nel primo turno e si è confrontato con Delgado-Ripoll nel secondo turno.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti