Dopo i bombardamenti, l’Iran parla chiaro: nessun passo indietro

1954
Dopo i bombardamenti, l’Iran parla chiaro: nessun passo indietro

Con un’operazione battezzata “Midnight Hammer”, gli Stati Uniti hanno colpito tre siti nucleari in Iran — Fordow, Natanz e Isfahan — in un attacco aereo massiccio che, secondo il Segretario alla Difesa Pete Hegseth, ha “obliterato le ambizioni nucleari” di Teheran. L’operazione, condotta con oltre 125 velivoli e sofisticate bombe GBU-57 da 13.600 kg, è stata definita un “successo incredibile” dal Pentagono.

Washington ha dichiarato di non aver preso di mira né truppe né civili iraniani, ma l’impatto geopolitico è immediato e profondo. Teheran ha reagito con fermezza, denunciando la violazione del diritto internazionale e annunciando una risposta “superiore ai calcoli della coalizione responsabile dell’attacco”. Il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie ha promesso ritorsioni contro basi militari statunitensi nella regione, viste ora come punti deboli, e ha ribadito che il programma nucleare civile iraniano non sarà interrotto.

Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi, parlando da Istanbul, ha accusato gli Stati Uniti di aver infranto la Carta dell’ONU e il Trattato di Non Proliferazione, sottolineando che l’Iran eserciterà il proprio diritto alla difesa in ogni forma necessaria. Solo la fine delle ostilità potrà riaprire spiragli diplomatici.

Nel frattempo, l’Iran ha intensificato gli attacchi di precisione contro infrastrutture israeliane, facendo presagire un'escalation regionale. La comunità internazionale è chiamata ora a una scelta: continuare a tacere o fermare una spirale che rischia di travolgere l'intero Medio Oriente e oltre.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti