Ex Segretario al Tesoro Summers, Le perdite per gli Usa saranno di 16 trilioni di dollari

2631
Ex Segretario al Tesoro Summers, Le perdite per gli Usa saranno di 16 trilioni di dollari


Secondo una nuova ricerca, l'economia statunitense potrebbe perdere ben 16 trilioni di dollari a causa dell'impatto devastante dell'epidemia di Covid-19, sia nella produzione che nella vita delle persone.
 
Mentre la maggior parte degli studi valuta i costi del virus mortale in base al suo impatto sul prodotto interno lordo (PIL) nazionale, un documento pubblicato sul Journal of the American Medical Association all'inizio di questa settimana ha offerto un approccio diverso.
 
Gli autori dello studio - l'ex segretario al Tesoro Lawrence Summers e l'economista dell'Università di Harvard David Cutler - hanno anche preso in considerazione le perdite associate a coloro che sono morti a causa del virus, oltre ai costi puramente economici.
 
Con il numero di infezioni da coronavirus negli Stati Uniti che si avvicina a otto milioni e le morti che superano i 215.000, i ricercatori ritengono che l'epidemia possa provocare circa 625.000 morti cumulative nel paese fino al prossimo anno. Dato il teorico "valore conservativo di $ 7 milioni a vita", le morti premature legate al coronavirus potrebbero spazzare via quasi $ 4,4 trilioni, secondo i loro calcoli.
 
Si ritiene che il virus abbia effetti a lungo termine sulla salute, soprattutto per i sopravvissuti con malattie gravi o critiche. Poiché tali complicazioni portano ad un aumento del rischio di morte prematura, hanno anche conseguenze di vasta portata per l'intera economia, con perdite pari a altri $ 2,6 trilioni per i casi previsti per il prossimo anno, hanno osservato gli autori.
 
Anche coloro che non hanno contattato il virus mortale potrebbero esserne colpiti, aggiunge il giornale. La sofferenza causata dalla possibile morte di persone care, così come gli effetti dell'isolamento e della solitudine, possono portare a un deterioramento delle condizioni di salute mentale. Ciò ha anche un impatto sull'economia, che potrebbe perdere circa $ 1,6 trilioni a causa di problemi di salute mentale, secondo la ricerca.
 
Il resto delle perdite - quasi la metà del totale - è associato a un calo delle entrate dovuto alla recessione innescata dal coronavirus. Gli autori hanno citato una precedente stima del Congressional Budget Office, che prevede un totale di $ 7,6 trilioni di perdita di produzione durante il prossimo decennio.
 
"La perdita economica è più del doppio dell'esborso monetario totale per tutte le guerre che gli Stati Uniti hanno combattuto dall'11 settembre 2001, comprese quelle in Afghanistan, Iraq e Siria", si legge nello studio. "Il costo totale è stimato a più di $ 16 trilioni, o circa il 90% del prodotto interno lordo annuo degli Stati Uniti" , conclude, aggiungendo che la perdita stimata per una famiglia di quattro persone raggiungerebbe quasi $ 200.000.
 
Il documento arriva mentre i legislatori statunitensi discutono di un altro pacchetto di stimoli, impostato per mitigare i danni del virus. La ricerca ha sottolineato che qualsiasi sollievo economico di questo tipo dovrebbe stanziare almeno il cinque percento dei fondi per maggiori test e tracciamento dei contatti, poiché un investimento di circa $ 6 milioni porta a costi evitati di circa $ 176 milioni.
 
"Un maggiore investimento in test e tracciamento dei contatti potrebbe avere vantaggi economici almeno 30 volte superiori ai costi stimati dell'investimento in questi approcci", afferma lo studio. Ha aggiunto che il sostegno finanziario per le misure sanitarie non dovrebbe essere smantellato anche quando le preoccupazioni per la pandemia iniziano a diminuire.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti