USA, il senatore Sanders rifiuta di riconoscere Guaidó come presidente del Venezuela

8443
USA, il senatore Sanders rifiuta di riconoscere Guaidó come presidente del Venezuela

 

Il senatore degli Stati Uniti Bernie Sanders rifiuta di riconoscere il leader dell'opposizione presso l'Assemblea Nazionale (AN) del Venezuela come presidente incaricato del paese.

 

In un'intervista con la rete statunitense Univision, Sanders ha detto "no" in risposta al famoso giornalista messicano Jorge Ramos, alla domanda se egli riconosce Guaidó come presidente ad interim del Venezuela.

 

Il leader dell'opposizione statunitense ha evitato di esprimere la sua opinione sul fatto se consideri Maduro un "dittatore" e ha affermato che i venezuelani devono decidere se credono sia così. "Questa è una decisione del popolo venezuelano, quindi penso che ci debbano essere elezioni libere ed eque", ha dichiarato.

 

Sanders, un acerrimo critico delle politiche impopolari del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha corso per le primarie del Partito Democratico per vincere la candidatura presidenziale in vista delle prossime elezioni presidenziali USA, che si svolgeranno nel 2020. Il politico, 77 anni, cerca di trasformare la vita economica e politica del paese nordamericano.

 

Il magnate di New York, Donald Trump, ha riconosciuto Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela e ha invitato l'esercito venezuelano ad allearsi con lui per porre fine al legittimo governo di Maduro.

 

In risposta alle richieste degli Stati Uniti, dell'opposizione e dei loro alleati di tenere elezioni anticipate, martedì il presidente Maduro ha invitato Guaidó a convocare le elezioni in modo da chiarire che il popolo venezuelano continua a sostenere il chavismo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti