USA-Giappone, provocazione alla Cina: simulazione di guerra con F-35 nel Mar delle Filippine

1752
USA-Giappone, provocazione alla Cina: simulazione di guerra con F-35 nel Mar delle Filippine

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato


Non solo Russia. Gli Stati Uniti sembrano decisi ad alzare la tensione anche verso la Cina: 26 caccia F-35 Lightning II Joint Strike Fighters, due portaerei e due navi anfibie sono state schierate per simulazioni di guerra nel Mar delle Filippine. 

Una massiccia dimostrazione di forza nei confronti di Pechino. Questa è infatti più grande esercitazione con navi dotate di aviazione da ottobre. Il Mare delle Filippine si trova a est di Taiwan, tra l'isola secessionista e il territorio statunitense di Guam e le Isole Marianne Settentrionali nell'Oceano Pacifico. Tuttavia, la Marina degli Stati Uniti non ha fatto dichiarato quanto la flotta fosse vicina a Taiwan.

Con un totale di 26 caccia, la simulazione di guerra è stata il più grande raduno di F-35 della marina statunitense fino ad oggi. Le portaerei partecipanti - Carl Vinson e Abraham Lincoln - hanno trasportato 10 caccia F-35C ciascuno, mentre sei F-35B a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL) erano sulla nave anfibia USS American.   

Un comunicato della Marina degli Stati Uniti ha affermato che le navi da guerra stavano "conducendo l'addestramento per preservare e proteggere una regione libera e aperta dell'Indo-Pacifico".

La dimostrazione muscolare degli Stati Uniti nel cortile di casa della Cina sembra aver lo scopo di inviare un chiaro messaggio al PLA che gli Stati Uniti e i suoi alleati sono schierati con i secessionisti di Taiwan. E inoltre un potenziale conflitto tra gli Stati Uniti e la Cina coinvolgerebbe molto probabilmente anche il Giappone, come Tokyo ha indicato in precedenza.

La risposta cinese, però, non si è fatta attendere. Secondo quanto affermato dal ministero della Difesa taiwanese, nella giornata del 23 gennaio 24 aerei da combattimento J-16, 10 jet da combattimento J-10, due aerei da trasporto Y-9, due aerei di avvertimento antisommergibile Y-8, e un bombardiere H-6 con capacità nucleare, avrebbero fatto vedere la propria presenza a Taiwan. 

Il PLA ha poi reso noto che le esercitazioni cinesi vicino Taiwan sono continuate. Un totale di 13 aerei PLA, vale a dire otto jet da combattimento J-16, un aereo da guerra antisommergibile Y-8, due bombardieri H-6 e due aerei da guerra elettronica J-16D, sono entrati nella zona di identificazione della difesa aerea autoproclamata di Taiwan lunedì, ha detto l'autorità di difesa dell'isola di Taiwan.

Questa è la prima volta che l'autorità di difesa di Taiwan ha segnalato l'avvistamento del velivolo da guerra elettronica J-16D, hanno evidenziato gli osservatori.

Le esercitazioni cinesi sono una risposta alla recente "dimostrazione di potenza" di Stati Uniti e Giappone, dopo che i due paesi hanno tenuto la simulazione di guerra congiunta nel Mar delle Filippine, a est dell'isola di Taiwan, hanno affermato gli analisti della Cina continentale, notando che l'aumento del numero di aerei da guerra è un'ovvia contromisura per scoraggiare le forze di interferenza straniere, che hanno nuovamente tentato di dare sostegno ai secessionisti di Taiwan.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti