Varoufakis: «Ecuador senza moneta propria, come la Grecia ha una moneta straniera, l’euro, che in realtà è il marco tedesco»

L'ex ministro greco intervistato dall'emittente teleSUR si trova attualmente in Ecuador per studiare le politiche del governo Correa

17231
Varoufakis: «Ecuador senza moneta propria, come la Grecia ha una moneta straniera, l’euro, che in realtà è il marco tedesco»



di Fabrizio Verde
 

L’economista greco-australiano Yanis Varoufakis, già Ministro dell’Economia della Grecia nel primo governo guidato da Alexis Tsipras, intervistato dall’emittente teleSUR effettua un parallelo tra la situazione economica greca e l’America Latina devastata dal neoliberismo all’epoca della ‘larga noche neoliberal’. L’ex ministro ha anche sottolineato le grandi pressioni esercita dall’establishment bancario sia in Grecia che in America Latina. 

 

Varoufakis abbandonato l’incarico politico si è dedicato allo studio dei fenomeni economici internazionali. Attualmente si trova in Ecuador per osservare da vicino la gestione economica del governo Correa, capace di risollevare un’economia distrutta dal neoliberismo e dalla conseguente dollarizzazione del 2000. Una misura che ha lasciato l’Ecuador senza una moneta propria. 

 

«L’Ecuador - spiega Varoufakis - ha affrontato molte difficoltà operando senza una propria moneta. Così come la Grecia che ha una moneta straniera, l’euro, che in realtà è il marco tedesco». L’economista ha aggiunto che il governo ecuadoriano ha operato in maniera eccezionale trovandosi in questa difficile  situazione. 

 

«Il collegamento delle monete toglie ai governi il controllo della propria moneta - continua Varoufakis - lasciandoli incapaci di regolare la politica fiscale. Questo significa togliere democrazia al popolo e imporre la volontà dei banchieri per controllare la politica». 

 

Questo è quanto accaduto in Grecia. Le banche internazionali hanno chiesto all’Unione Europa di salvare le banche tedesche quando la bolla finanziaria dell’euro è scoppiata in Grecia. L’Unione Europa sperava che il debito impagabile fosse pagato dai membri della società greca. Varoufakis ha denunciato che questo modello, che consente alle oligarchie finanziarie di arricchirsi ulteriormente mentre i poveri scendono ancora più in basso, è quello che Washington e il Fondo Monetario Internazionale cercando di imporre ai pesi in via di sviluppo in America Latina. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti