Venezuela: il Parlamento prova a destituire Maduro. Il TSJ ribadisce che l'Assemblea Nazionale non possiede questa facolta'

La manovra delle forze di opposizione, chiaramente ispirata al golpe istituzionale avvenuto in Brasile ai danni di Dilma Rousseff, era già stata provata l’anno passato. Tuttavia, il Parlamento in Venezuela non ha la facoltà di effettuare questa sorta di ‘giudizio politico’

7615
Venezuela: il Parlamento prova a destituire Maduro. Il TSJ ribadisce che l'Assemblea Nazionale non possiede questa facolta'

 

Con un totale di 106 a favore, l’Assemblea Nazionale venezuelana controllata dall’opposizione antischiavista, ha approvato la figura di ‘abbandono della carica’ del presidente Nicolás Maduro. 

 

La manovra delle forze di opposizione, chiaramente ispirata al golpe istituzionale avvenuto in Brasile ai danni di Dilma Rousseff, era già stata provata l’anno passato. Tuttavia, il Parlamento in Venezuela non ha la facoltà di effettuare questa sorta di ‘giudizio politico’ contro il presidente. 

 

Questa è stata la prima sessione presieduta dal nuovo presidente oppositore, Julio Borges, che aveva promesso di riattivare il processo di ‘impeachment’, dopo che la destra ha deciso di abbandonare il dialogo intavolato con il governo con la mediazione del Vaticano. 

 

Il Tribunale Supremo di Giustizia attraverso un comunicato ha ribadito che l’Assemblea Nazionale venezuelana deve astenersi «dal continuare il procedimento di responsabilità politica contro il Presidente della Repubblica e, in definitiva, di approvare qualsiasi atto che vada oltre le sue attribuzioni costituzionali». 

 

Ma l’ex presidente del Parlamento, ora deputato, Henry Ramos Allup, ha dichiarato che l’Assemblea continuerà a richiedere il giudizio politico contro Maduro, nonostante questo non sia nei poteri del Parlamento. 

 

Il capogruppo del Blocco della Patria Hector Rodriguez - che raggruppa le forze chaviste in Parlamento - ritiene quanto accaduto «un tentativo fallito di colpo di Stato». Aggiungendo che il tentativo di destituire Maduro costituisce «una barbarie dal punto di vista giuridico e politico». 

 

Il tentativo dell’opposizione golpista non ha alcun fondamento anche secondo Pedro Afonso del Pino, professore di Diritto Costituzionale, che intervistato da BBC Mundo osserva: «L’abbandono dell’incarico avviene quando il presidente ha smesso di esercitare le proprie funzioni. Se un presidente esercita male il potere o in maniera incostituzionale non significa abbia abbandonato l’incarico. (Maduro) Non ha smesso di esercitare la propria funzione». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il sionismo reale di Pino Cabras di Giuseppe Masala Il sionismo reale di Pino Cabras

Il sionismo reale di Pino Cabras

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene... di Paolo Desogus Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Il primo nemico dell'Europa di Giorgio Cremaschi Il primo nemico dell'Europa

Il primo nemico dell'Europa

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti