Venezuela: Maduro denuncia che il paese e' vittima di una persecuzione finanziaria

Il capo dello stato ha reso noto che nei prossimi giorni terrà una conferenza stampa internazionale per denunciare la guerra finanziaria che viene condotta contro il Venezuela

10244
Venezuela: Maduro denuncia che il paese e' vittima di una persecuzione finanziaria

 

Nonostante il Venezuela abbia fatto fronte in maniera puntuale a tutti i suoi impegni in ambito finanziario, le agenzie di rating statunitensi continuano ad aumentare il rischio paese della nazione sudamericana con l’obiettivo di metterla in difficoltà e costringerla al default. 

 

Una storia che si ripete sempre uguale a se stessa, con queste agenzie che agiscono con chiari fini politici. Lo scopo è quello di piegare la resistenza di quegli stati che non si accodano alle assurde politiche di austerità e neoliberismo imperanti in gran parte del mondo occidentale. 

 

In occasione di una giornata di lavoro dove veniva celebrato l’anniversario della ‘Gran Misión Barrio Nuevo’ presso il Palacio de Miraflores di Caracas, il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, ha respinto questi attacchi deliberati condotti nei confronti del suo paese. 

 

«Siamo l’unico paese del mondo che paga 60 miliardi di dollari, che è una percentuale altissima - denuncia Maduro - e che possiede assoluta solvibilità finanziaria, politica, istituzionale e morale. Le agenzie di rating criminali aumentano il rischio paese per attaccarci, per impedirci di accedere al credito». 

 

Il capo dello stato ha inoltre reso noto che nei prossimi giorni terrà una conferenza stampa internazionale per denunciare la guerra finanziaria che viene condotta contro il Venezuela.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti