Venezuela sotto attacco. Maduro denuncia atto terroristico contro importante raffineria

6627
Venezuela sotto attacco. Maduro denuncia atto terroristico contro importante raffineria


Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha riferito oggi in una conferenza stampa internazionale che la raffineria di Amuay, la principale del paese, situata sulla costa occidentale, è stata attaccata ieri con "un'arma potente e forte".
 
Il presidente ha annunciato che coloro che hanno attaccato il complesso di raffinazione, situato nella penisola di Paraguaná, nello stato di Falcón, " volevano provocare un'esplosione totale".
 
Maduro ha dichiarato che durante l'attacco hanno demolito una torre "con uno spessore nell'acciaio maggiore di un carro armato da guerra". "E' stato un attacco terroristico", ha aggiunto.
 
"Cospirazione permanente"
 
Durante una videoconferenza con i media internazionali dal Palazzo Miraflores, Maduro ha assicurato che il suo governo deve affrontare "una cospirazione permanente approvata e finanziata dagli Stati Uniti, con la complicità di diversi governi in Europa".
 
Il presidente venezuelano ha assicurato che due cittadini stranieri sono stati  detenuti nello stato di Zulia, nella parte occidentale del Venezuela, i quali pianificavano di attaccare i leader del suo governo.
Inoltre, ha annunciato che nelle prossime ore il capo della Procura, Tarek William Saab, terrà una conferenza stampa per ampliare le informazioni.
 
Benzina per 20 giorni
 
Il presidente venezuelano ha anche riferito che il paese sudamericano ha una riserva di benzina di 20 giorni. Come affermato, questo importo è stato raggiunto perché il Venezuela produce il 30% in più di quanto consuma e il carburante è arrivato da altri paesi.
 
Il capo dello Stato ha affermato che la produzione si sta regolarizzando nonostante il "duro colpo" che ha subito il Paese sudamericano, che tra il 2015 e il 2019 ha smesso di generare circa 1,19 miliardi di barili di petrolio a causa di misure coercitive unilaterali imposto da Washington.
 
"Gli Usa hanno insistito per un anno per colpire la benzina che stavamo importando. Ad agosto ci hanno rubato tre milioni di barili " , con riferimento alle quattro petroliere che trasportavano carburante dall'Iran al Venezuela che sono state sequestrate dal governo Usa.
 
Maduro ha definito questa azione un attacco. " È una guerra contro il Venezuela . E da dove viene? Proviene dai gruppi terroristici di (Juan) Guaidó, dagli Stati Uniti, dai gruppi paramilitari dalla Colombia", ha ricordato.
 
Alla domanda sul recente atterraggio in Venezuela di un volo cargo iraniano della compagnia Fars Air Qeshm, sanzionato dal Dipartimento del Tesoro, il presidente ha sottolineato che dal suo Paese "arrivano aerei da tutto il mondo".
 
Inoltre, ha spiegato che i voli internazionali portano passeggeri, prodotti e farmaci. "Molti medicinali che hanno salvato centinaia di vite sono arrivati ??sugli aerei iraniani; così come i pezzi di ricambio per le raffinerie acquistati nel mondo asiatico", arrivati ??in 19 aerei alla raffineria di Amuay.
 
Maduro ha fatto riferimento alla curiosità generata nei media internazionali dalla presenza di voli dall'Iran in Venezuela. "Gli aeroplani stanno arrivando dagli Stati Uniti e nessuno mi chiede perché sono arrivati", ha aggiunto.
 
"Vorremmo avere un dialogo"
 
Nonostante le forti accuse di cospirazioni statunitensi contro il suo paese, il capo di stato venezuelano ha ribadito la sua volontà di ristabilire ponti politici con Washington, dopo le elezioni presidenziali nella nazione nordamericana.
 
"Chiunque vinca le elezioni, vorremmo avere un dialogo". Gli Stati Uniti avranno un valido interlocutore in Venezuela  e sarà Nicolás Maduro."
 
Tuttavia, ha sottolineato che finora non ha avuto contatti né con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, né con il suo avversario democratico, Joe Biden, sebbene abbia accusato entrambi di "usare il nome del Venezuela per fare offerte fuorvianti" al suo elettorato.
 
L'attuale capo della Casa Bianca ha ripetutamente indicato il suo concorrente come "Castro-Chavista", Biden non da meno ha chiesto " elezioni libere ed eque " in Venezuela e bollato Maduro come "corrotto e repressivo".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti