"Vergognosa". Da Evo a Milagro Sala fino a Melenchon: il mondo progressista insorge contro l'ordine di arresto a Rafael Correa

"Vergognosa". Da Evo a Milagro Sala fino a Melenchon: il mondo progressista insorge contro l'ordine di arresto a Rafael Correa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Un nuovo caso Lula. Un nuovo golpe bianco in America Latina dove è in corso quella nuova forma di Piano Condor che sta scuotendo tutte le esperienze politche progressiste che hanno sradicato la povertà di milioni di persone e irritato così tanto quei potentati imperialisti che sono tornati alla carica con tanta ferocia.

L'ufficio del procuratore del nuovo Ecuador anti-costituzionale di Lenin Moreno ha accolto l'ordine di detenzione preventiva per l'ex presidente e leader storico della revolucion ciudadana Rafael Correa.

Il caso è quello del rapimento dell'ex deputato Fernando Balda. Daniella Camacho, giudice delle Garanzie criminali della Corte nazionale di giustizia (CNJ), ha ordinato il provvedimento questo martedì, accogliendo l'emissione di un mandato di estradizione e cattura internazionale dell'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol).

Rafael Correa, attualmente in Belgio dopo i due mandati presidenziali, ha commentato la sentenza come  un "abuso di giustizia" e ai suoi diritti umani. "Cercheranno di umiliarci e farci passare dei brutti momenti, ma tale mostruosità non potrà mai prosperare in uno stato di diritto come il Belgio", ha sottolineato Correa.

L'ex deputato in esilio Fernando Balda aveva chiesto all'Ufficio del Procuratore di indagare sulle circostanze del suo rapimento in Colombia nel 2012, che secondo lui costituirebbe un "crimine di stato".  Per quanto riguarda il presunto coinvolgimento di Correa nel caso, il procuratore generale, Paúl Pérez, ha presentato una richiesta di detenzione preventiva durante un'udienza per riesaminare le misure precauzionali applicate a Correa.

Correa ha ripetutamente respinto ogni connessione nel caso, assicurando che non ci siano prove del suo presunto coinvolgimento nel caso Balda e che sia soggetto a persecuzioni politiche e dei media, simili a quelle subite dall'ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.



Diverse personalità e leader sociali hanno espresso la loro solidarietà al presidente dell'Ecuador, Rafael Correa. Il presidente boliviano Evo Morales ha respinto la richiesta del Procuratore che ha deciso per la 'politicizzazione della giustizia ecuadoriana', condannando l' interferenza degli Stati Uniti nelle intenzioni di imprigionare una persona innocente.

L'azione è stata anche criticata dall'ex presidente peruviano Ollanta Humala, che ha colto l'occasione per esprimere solidarietà anche all'ex presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva; detenuto da quasi tre mesi dopo un processo farsa senza prove al solo scopo di impedirgli una elezione certa alle prossime elezioni presidenziali.
 

"La storia non cambia perché si decide di criminalizzare la politica, né perché si bloccano i leader di sinistra e progressista. C'è un patrimonio di quei governi che hanno lavorato senza sosta per il loro popolo e che non possono essere cancellati", ha detto.
 
Un altro ex capo di stato, Ernesto Samper (Colombia), ha condannato la decisione e ha indicato che si tratta di un "gioco sporco"  contro il progressismo. "La criminalizzazione della politica inizia distruggendo i leader progressisti in America Latina. Si è iniziato con Lula, che è il più importante prigioniero politico del continente. Ora è il turno Rafael Correa. E' un gioco sporco".
  Uno dei primi ad esprimersi è stato l'ex cancelliere dell'Ecuador, Guillaume Long, che ha definito l'ordine di detenzione preventiva "goffo, illegale, pieno di odio e fanatismo". Inoltre, ha considerato che lo stato di diritto nel paese è ormai compromesso. Anche l'ex ministro degli esteri ed ex ministro della Difesa dell'Ecuador, Ricardo Patiño, ha detto che la giustizia è politicizzata e che la misura adottata dalla Corte è una forma di persecuzione politica di un leader che ha portato prosperità al paese.
  Anche il leader movimentista e prigioniero politico argentino, Milagro Sala, ha espresso attraverso un video la sua solidarietà con Correa e ha confrontato la sua situazione con quella di Lula da Silva. "Il diritto ha paura che i progressisti tornino a governare", ha detto attraverso un video condiviso sui social network. "Non smetteremo di combattere per chi ha meno", ha detto il leader argentino.

Il leader di Francia Insumisa, Jean-Luc Mélenchon, ha qualificato "vergognosa" la misura contro il leader della Revolución Ciudadana. 

 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina