Verifica dei fatti: l'Iran non ha condannato a morte "15.000" manifestanti

Scontri a Teheran, capitale dell'Iran, 8 ottobre 2022. (Foto: IRNA)

2064
Verifica dei fatti: l'Iran non ha condannato a morte "15.000" manifestanti

 

Un adagio attribuito ad Eschilo recita: “in guerra la verità è la prima vittima”. Forse andrebbe aggiunto che anche il pudore non sta messo meglio. Quando si tratta di disordini in paesi non allineati all’occidente, i media maintream sono dei megalomani che superano se stessi, si sentono nel diritto di pubblicare qualsiasi tipo di menzogna, con l’arroganza di aggredire coloro che contestano le loro fake news e accusarli di essere al soldo di quello che definiscono come un Hitler di turno.

Un’altra vittima, come adesso avviene in Iran, ed era già avvenuto in Libia, Siria, Venezuela, è di certo pure la fantasia.

Il copione delle coperture mediatiche è sempre lo stesso, le fonti sono sempre uguali, “osservatori” “indipendenti” per i “diritti umani” che da chilometri di distanza sparano cifre su morti e feriti senza la minima verifica.

Facciamo un esempio. Negli ultimi giorni, i social media sono stati inondati da notizie prive di fondamento secondo cui la Repubblica islamica dell'Iran avrebbe condannato a morte 15.000 manifestanti sulla scia delle proteste di piazza e dei violenti disordini scatenati dalla morte di Mahsa Amini.

Le accuse fuorvianti derivano in gran parte da un articolo del 6 novembre dell'agenzia di stampa Iran International , con sede nel Regno Unito e finanziata dai sauditi, di proprietà di Volant Media UK Ltd, riguardante una lettera firmata dalla maggioranza dei legislatori iraniani.

In questa lettera, 227 legislatori su 290 hanno esortato la magistratura a prendere in considerazione severe punizioni per le persone coinvolte nei disordini.

“Noi, i rappresentanti di questa nazione, chiediamo a tutti i funzionari statali, compresa la magistratura, di trattare coloro che hanno fatto la guerra [contro la Repubblica islamica] e hanno attaccato la vita e le proprietà delle persone come [terroristi dell'ISIS], in un modo che servirebbe da una buona lezione nel più breve tempo possibile”, si legge nella loro lettera-comunicato.

Nel giro di pochi giorni, organi di stampa occidentali come Newsweek hanno scelto di fraintendere questa storia, trasformandola completamente in una notizia falsa, sostenendo che il parlamento iraniano "ha votato in modo schiacciante a favore della pena di morte per i manifestanti".

Molti personaggi pubblici occidentali – tra cui celebrità come Peter Frampton,  Sophie TurnerViola Davis e il primo ministro canadese Justin Trudeau – hanno gettato benzina sul fuoco, diffondendo spudoratamente l' ultima fake news contro l'Iran.

In realtà a Teheran non c'è stato alcun voto del genere, in quanto firmare una lettera non equivale ad approvare una legge. Inoltre, il parlamento iraniano non emette condanne, in quanto la magistratura è prevista dalla costituzione iraniana come un ramo separato del governo.

Il capitolo 11 della costituzione definisce ulteriormente il ruolo della magistratura come potere indipendente.

A confondere ulteriormente le acque, la cifra di 15.000 manifestanti arrestati dalle autorità iraniane proviene dall'agenzia di stampa per gli attivisti per i diritti umani (HRANA).

HRANA, con sede negli Stati Uniti, si sospetta, tra l'altro, che sia  il braccio mediatico degli attivisti per i diritti umani in Iran (HRAI), oltre al fatto che possa ricevere finanziamenti dal National Endowment for Democracy (NED), un fronte di soft power della CIA che per decenni ha finanziato gli sforzi per regime change in tutto il mondo globo.

Ufficialmente, l'Iran ha finora condannato a morte un manifestante con l'accusa di "disturbo della pace e dell'ordine pubblico, adunata sediziosa e cospirazione per commettere un crimine contro la sicurezza nazionale e la corruzione sulla terra", ha riferito ieri l'agenzia di stampa statale IRNA.

Secondo quanto riferito, la persona ha dato fuoco a un centro governativo nella provincia di Teheran.

Altri cinque sono stati condannati da cinque a 10 anni di carcere con l'accusa di "adunata sediziosa e collusione per commettere crimini contro la sicurezza nazionale e disturbo dell'ordine pubblico e della pace".

Alla fine del mese scorso, la magistratura iraniana ha annunciato che 1.000 persone sarebbero state processate in pubblico a Teheran per la loro partecipazione alle rivolte.

Le autorità iraniane hanno accusato le potenze straniere di aver incitato alla violenza di strada nel tentativo di forzare la caduta del governo. Anche ex funzionari statunitensi hanno ammesso che i gruppi separatisti nell'Iran occidentale vengono addestrati e armati nella regione del Kurdistan iracheno (IKR) proprio per questo scopo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti