Video. Belgio-Covid-19. Una lezione di dignità. Arriva il Primo ministro in ospedale e il personale medico gli volta le spalle

34120
Video. Belgio-Covid-19. Una lezione di dignità. Arriva il Primo ministro in ospedale e il personale medico gli volta le spalle


Nei paesi occidentali, soprattutto, nell'Unione Europea, la Pandemia da Covid-19 ha messo a nudo le carenze dei sistemi sanitari, a causa delle politiche liberiste che hanno tagliato fondi alla Sanità pubblica privando il personale degli strumenti, dalla mancanza dei posti letto nelle sale rianimazione a quella delle più basilari misure di protezione come mascherine e camici, per affrontare l'emergenza.
 
Medici e infermieri sono stati mandati allo sbaraglio in Italia, come in Belgio, e in altri paesi. Se durante la fasi più dure dell'emergenza, con senso di responsabilità hanno continuato ad assistere i malati di Covid-19, in condizioni impossibili, ora, fanno sentire, come ieri in Francia con la contestazione a Macron, la loro protesta verso capi di Governo responsabili di averli mandati allo sbaraglio.
 
Ecco cosa è accaduto all'Ospedale ST Pierre di Bruxelles. Ieri, il primo Ministro belga, Sophie Wilmes si è recata in questo ospedale, ma il personale sanitario al suo arrivo ha voltato le spalle a lei e a tutto il torpedone al suo seguito. Una protesta pacifica, durissima, che vale più di mille parole.
 
 
 


 
 
 
Il settore sanitario belga ha accolto molto male i decreti reali che prevedono una richiesta di personale se necessario. Le infermiere sentono di aver fatto abbastanza sforzi e di essere state disponibili a sufficienza durante la crisi sanitaria. Gli operatori sanitari chiedono inoltre aumenti salariali da diversi mesi.
 
Non si sa bene se prima o dopo la protesta, Wilmes ha incontrato il personale sanitario, con promesse di rito sull'aumento di fondi per la Sanità.
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti