VIDEO. "Scene preparate e meticolose": l'ex leader dei Pink Floyd attacca i 'Caschi bianchi'

In un'intervista esclusiva con RT, Roger Waters dice che sarebbe disposto a "sostenere con tutto il cuore" l'organizzazione se fosse davvero costituita da volontari dediti ad "aiutare la popolazione dopo essere stata bombardata".

57060
VIDEO. "Scene preparate e meticolose": l'ex leader dei Pink Floyd attacca i 'Caschi bianchi'


In un'intervista esclusiva con RT, Roger Waters dice che sarebbe disposto a "sostenere con tutto il cuore" l'organizzazione se fosse davvero costituita da volontari dediti ad "aiutare la popolazione dopo essere stata bombardata".
 
Roger Waters, ex leader dell'iconica band inglese Pink Floyd, ha criticato l'attività dei 'Caschi bianchi', insistendo sul fatto che questo gruppo travisa la realtà e inganna le persone.
 
In un'intervista esclusiva con RT, Waters sostiene che sarebbe disposto a "supportare con tutto il cuore" l'organizzazione se fossero davvero dei volontari dedicati a "aiutare la popolazione dopo essere stata bombardata". Tuttavia, sottolinea "tutte le indicazioni evidenziano che non è proprio così".
 
Waters ha parlato del film 'Caschi Bianchi', dedicato ai soccorritori e che nel 2017 hanno vinto l'Oscar per il miglior cortometraggio, nonostante le critiche per il coinvolgimento dell'organizzazione nelle azioni terroristiche e le molteplici accuse di essere al servizio delle potenze occidentali per diffamare le autorità siriane.
 
"Hai visto il documentario che ha vinto l'Oscar? Hai notato fino a che punto diventa evidente che si tratta di una messa in scena preparata e filmata meticolosamente?", sono le domande che ha posto il musicista.
 
Il gruppo, che si presenta come difesa civile siriana sorpreso a mettere in scena video o agire dopo gli atatcchi, riceve i fondi ufficialmente dagli Stati Uniti e il Regno Unito.
 
La leggenda del rock ha colto l'occasione per parlare della censura nei social network. Le notizie e le informazioni che circolano su Facebook, Google o YouTube vengono "censurate" dalle società che possiedono questi servizi. Aggiunge che l'accesso "non sarà gratuito" e che non lo sorprenderebbe se lui stesso "scomparisse" dai social network perché è "contro la guerra".
 

 
Waters e i 'caschi bianchi'
 
In diverse occasioni l'artista britannico ha lanciato accuse contro i 'Caschi bianchi'. Ad esempio, durante una pausa del suo concerto a Barcellona, lo scorso aprile, li ha definiti una "organizzazione falsa" che si dedica a fare propaganda a favore di "jihadisti e terroristi".
 
Secondo una serie di e-mail pubblicate nello stesso mese, il controverso gruppo di attivisti ha cercato di fare pressioni sul co-fondatore dei Pink Floyd con denaro dall'Arabia Saudita.
 
Waters ha esortato le celebrità che avevano già sostenuto i 'Caschi bianchi' a riconsiderare il loro sostegno al gruppo. Ha anche detto in un'altra occasione di essere giunto alla conclusione che si tratta di "un'organizzazione malvagia finanziata da persone che sperano di ottenere la destituzione di Bashar al Assad, perché una volta che se ne sarà andato, saranno in grado di rubare i beni di un Stato fallito. "
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti