Videomessaggio di Sergey Lavrov alla Conferenza globale sulla multipolarità (TRADUZIONE IN ITALIANO)

3132
Videomessaggio di Sergey Lavrov alla Conferenza globale sulla multipolarità (TRADUZIONE IN ITALIANO)

 

Fonte, 29 APRILE 2023

[Traduzione a cura di Nora Hoppe]

 

Egregi colleghi,

Porgo un caloroso benvenuto ai partecipanti e agli organizzatori della Conferenza globale online sul multipolarismo. Sono lieto che il vostro forum abbia riunito rappresentanti di spicco degli ambienti politici, pubblici e accademici di diverse decine di paesi di quasi tutti i continenti del mondo. Accogliamo con favore questo interesse per uno scambio di opinioni franco e depoliticizzato.

La rilevanza di tali discussioni non può essere sopravvalutata. È ovvio che la "fine della storia" proclamata dopo la caduta del Muro di Berlino e il crollo dell'URSS non ha avuto luogo. I tentativi di stabilire un modello unipolare dell'ordine mondiale – con un centro decisionale a Washington – sono falliti.

Oggi, il movimento verso la multipolarità globale è un fatto, una realtà geopolitica. Vediamo come i nuovi centri mondiali, principalmente in Eurasia, nella regione Asia-Pacifico, nel Medio Oriente, in Africa e in America Latina, stiano ottenendo un successo impressionante in vari campi, basati sull'indipendenza, la sovranità statale e l'identità culturale e di civiltà. Allo stesso tempo, sono guidati dai loro interessi nazionali fondamentali, perseguono una politica indipendente negli affari interni ed esteri. Non vogliono più essere ostaggi dei giochi geopolitici altrui ed esecutori della volontà di qualcun altro.

I fatti parlano da soli. Negli ultimi tre decenni, la quota del G7 nell'economia mondiale è diminuita in modo significativo. E il peso dei mercati emergenti è in costante crescita. Ora la prima potenza economica al mondo - in termini di parità di potere d'acquisto - è la Cina, che combina abilmente meccanismi di mercato e metodi statali di regolamentazione.

Stiamo assistendo al continuo rinnovamento dell'infrastruttura delle relazioni internazionali. Un esempio lampante di diplomazia multipolare sono le attività di associazioni multilaterali di un nuovo tipo come la SCO e i BRICS. All'interno del loro quadro, paesi con diversi sistemi politici ed economici e diverse piattaforme di valore e civiltà cooperano efficacemente in una varietà di settori. Gli stessi BRICS possono essere giustamente definiti una sorta di "rete" cooperativa drappeggiata sulle vecchie linee di demarcazione "Nord-Sud" e "Ovest-Est". Non è un caso che sempre più Stati del Sud del mondo si stiano impegnando per stabilire legami con queste associazioni, per diventarne membri a pieno titolo.

Come ha osservato il presidente russo Vladimir Putin, "la tendenza verso il multipolarismo nel mondo è inevitabile e si intensificherà. E chi non capisce questo e non segue questa tendenza perderà".

Sembra logico che gli sforzi di Washington e dei suoi satelliti per invertire il corso della storia, per costringere la comunità internazionale a vivere secondo l'inventato "ordine basato sulle regole", stiano fallendo. Citerò solo il completo fallimento della linea occidentale di isolare la Russia. Gli stati della maggioranza mondiale, che ospitano circa l'85% della popolazione mondiale, non sono disposti a "togliere le castagne dal fuoco" per le ex metropoli coloniali.

Gentili Amici,

Nel mondo multipolare di oggi, quando le sfide e le minacce sono di natura transfrontaliera pronunciata, l'unica alternativa ragionevole al confronto, da cui anche i suoi iniziatori trarranno beneficio, rimane l'unificazione degli sforzi dei principali centri mondiali sui principi della Carta delle Nazioni Unite, compresa la garanzia pratica del rispetto per l'uguaglianza sovrana degli Stati. Oggi, dobbiamo tutti riconoscere l'irreversibilità di un ordine mondiale policentrico più equo. È nell'interesse comune assicurare che l'architettura multipolare si basi non su un "equilibrio della paura", ma su un equilibrio di interessi, su norme di diritto internazionale universalmente riconosciute, su un dialogo reciprocamente rispettoso tra civiltà, religioni e culture diverse.

La Russia rimane in prima linea negli sforzi internazionali per rafforzare i principi multipolari, legali e democratici di comunicazione tra gli Stati. A tal fine, continueremo a lavorare attivamente presso le Nazioni Unite, compreso il Gruppo di amici in difesa della Carta delle Nazioni Unite. Naturalmente, continueremo a coordinare strettamente i nostri passi con numerosi amici, alleati e persone che la pensano allo stesso modo, tra cui  la CSTO, l'EAEU, la CSI, i BRICSla SCO e altre associazioni regionali del mondo in via di sviluppo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti