Vladimir Putin al Consiglio di sicurezza russo: "Era semplicemente impossibile lasciare senza risposta i crimini del regime di Kiev"

10032
Vladimir Putin al Consiglio di sicurezza russo: "Era semplicemente impossibile lasciare senza risposta i crimini del regime di Kiev"

 

La Russia risponderà duramente se le autorità ucraine continueranno a organizzare attacchi terroristici. Lo ha dichiarato Vladimir Putin in una riunione del Consiglio di sicurezza russo. Nel giorno in cui Mosca ha deciso di rispondere all'attentato al Ponte di Crimea e di fatto ha fatto compiere all'"operazione speciale" in Ucraina un salto di qualità bellico notevole, il presidente russo ha lanciato un monito preciso: "Se i tentativi di attentati terroristici sul nostro territorio continuano, le risposte della Russia saranno dure e paritarie, nessuno dovrebbe avere dubbi su questo".

Nella giornata di oggi si sono registrati pesanti attacchi missilistici della Russia contro le infrastrure energetiche e amministrative di Kiev, Leopoli e Kharkiv in particolare. "Gli attacchi di Kiev contro la Centrale nucleare di Zaporozhye è terrorismo nucleare”, ha dichiarato Putin al Consiglio, sottolineando come il regime di Zelensky ha cercato di far saltare in aria il gasdotto Turkish Stream e la SBU ha già commesso tre attacchi terroristici contro la centrale nucleare di Kursk.  "Era semplicemente impossibile lasciare senza risposta i crimini del regime di Kiev", ha proseguito.

Il Consiglio di sicurezza russo si riunisce questo lunedì, pochi giorni dopo l'attentato sul ponte di Crimea, definito da Vladimir Putin come "attacco terrorista".

"Secondo la proposta del Ministero della Difesa della Federazione Russa e secondo il piano dello Stato Maggiore Generale, è stato effettuato un massiccio attacco con armi di precisione a lungo raggio su impianti energetici, comando militare e comunicazioni dell'Ucraina", ha annunciato Putin al Consiglio.

PUOI SEGUIRE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SULLA RISPOSTA RUSSA IN CORSO SUL CANALE TELEGRAM DE L'ANTIDIPLOMATICO

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti