"Voleva aiutare la Grecia".... le fake news per Draghi superano il senso del ridicolo

2736
"Voleva aiutare la Grecia".... le fake news per Draghi superano il senso del ridicolo

Hanno detto di sì al Governo Draghi, hanno votato in favore del Recovery and Resilience Facility. Adesso vi dicono che Mario Draghi nel 2015 – chiudendo i rubinetti della BCE – voleva aiutare la Grecia.
 
 
 
 
 
E così, dopo anni di acrobazie lessicali, viene fuori la verità.
 
E cioè che il voto - come abbiamo sempre sostenuto - lo si dà al partito, non alla singola persona.
 
Perché quello che conta sono statuto e programma.
 
Il singolo politico deve conformarsi alla linea di partito. L’unica alternativa è dare le dimissioni.
 
I partiti, esattamente come la UE, come il MES, come il Recovery Fund e come il Governo Draghi, non si cambiano da dentro. Al limite sono loro a cambiare la singola persona.
 
L’alternativa, quando non c’è, va costruita.
 
E i lavoratori italiani - pubblici e privati, piccoli imprenditori e artigiani - non ce l’hanno da tanti, troppi anni, l’alternativa.
 
Dagli anni 80 in pratica.
 
Altro che “tuttosubitisti”, noi lo diciamo da anni: la strada sarà lunga, molto lunga, e irta di ostacoli.
 
Ma non esistono alternative a quella della costruzione di un partito sovranista. Ancora meglio di un’alleanza di forze sovraniste.
 
Cioè anti-unioniste e socialiste, per il ripristino della Costituzione del ’48.
 
Di tempo, andando dietro a improbabili scorciatoie, ce ne hanno fatto perdere abbastanza.
 
È tempo di militare.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti