Washington contro Riad: ha “costretto” i paesi del Golfo a tagliare produzione di petrolio

Washington contro Riad: ha “costretto” i paesi del Golfo a tagliare produzione di petrolio

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti John Kirby ha denunciato che diverse nazioni del Golfo hanno comunicato a Washington "privatamente" di non essere d'accordo con la decisione dell'OPEC+ di tagliare i livelli di produzione di petrolio di due milioni di barili al giorno (bpd) - ma si sono sentite "costrette" dall'Arabia Saudita a sostenerlo comunque.

Kirby ha rifiutato di nominare gli altri paesi quando è stato pressato dai giornalisti, ma ha detto che "ce n'era più di uno".

"Il ministero degli Esteri saudita può provare a girare o deviare, ma i fatti sono semplici", ha precisato Kirby ai giornalisti. "I sauditi ci hanno trasmesso - privatamente e pubblicamente - la loro intenzione di ridurre la produzione di petrolio, che sapevano avrebbe aumentato le entrate russe e attenuato l'efficacia delle sanzioni".

Mercoledì scorso, il ministero degli Esteri saudita ha rilasciato una dichiarazione in cui esprimeva il "rifiuto totale" da parte del regno in merito alle affermazioni statunitensi secondo cui il taglio dell'OPEC+ era il risultato del fatto che il regno "si fosse schierato nei conflitti internazionali".

Riad ha anche preso di mira i funzionari statunitensi che hanno chiesto all'OPEC+ di ritardare il taglio di un mese: "Il Regno ... afferma il suo rifiuto su qualsiasi diktat, azione o sforzo per distorcere i suoi nobili obiettivi per proteggere l'economia globale dalla volatilità del mercato petrolifero."

Secondo i resoconti dei media occidentali, mentre l'Arabia Saudita ha mantenuto la sua posizione contro i diktat statunitensi, gli Emirati Arabi Uniti, il Kuwait, l'Iraq e il Bahrain si sarebbero tutti allineati, opponendosi al taglio della produzione e sostenendo privatamente il ritardo di un mese.

L'ultimo battibecco tra gli storici alleati arriva poche settimane prima delle elezioni di medio termine negli Stati Uniti, dove il presidente Joe Biden spera di mantenere bassi i prezzi del carburante per guadagnare la fiducia degli elettori.

In risposta all'influenza calante di Washington nel Golfo,  i legislatori del partito democratico hanno annunciato che stanno "rivalutando" un atto legislativo che aprirebbe gli stati sovrani a cause legali presso i tribunali federali e hanno invitato Biden a ritirare fuori le truppe americane e fermare la vendita di armi al regno.

Biden ha anche avvertito alla CNN questa settimana che ci sarebbero state "conseguenze" contro l'Arabia Saudita per il taglio della produzione di petrolio.

Tuttavia, mercoledì scorso il Wall Street Journal  (WSJ) ha rivelato che la Casa Bianca non sta attualmente pianificando "alcun cambiamento significativo" nel numero delle truppe statunitensi di stanza in Arabia Saudita.

Nell’articolo si ricorda che Biden e il suo governo ritengono che le relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita siano "troppo critiche per [gli interessi degli Stati Uniti nell'Asia occidentale] per cambiare il corso generale e che gli Stati Uniti sono determinati a continuare la loro cooperazione strategica con Riad che è fondamentale per combattere Iran".

Secondo quanto riferito, i funzionari di Washington ritengono che danneggiare la cooperazione in materia di difesa con Riad potrebbe rendere più difficile "contrastare" l'Iran e mediare un accordo di normalizzazione con Israele.

Inoltre, i funzionari statunitensi evidenziano che assumere una posizione più dura contro il regno per il taglio della produzione di petrolio – pur continuando a ignorare le sue innumerevoli violazioni dei diritti umani – potrebbe indurre i leader sauditi a concludere che “il sostegno militare cinese e russo è sufficiente per fare affidamento per la difesa contro [Iran], creando una nuova alleanza con i rivali statunitensi che riguarderebbe molto l'Occidente".

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina