Wolfgng Munchau (FT): "Italia e Spagna piegate. Il Recovery Plan sarà la versione di Angela Merkel"

28579
Wolfgng Munchau (FT): "Italia e Spagna piegate. Il Recovery Plan sarà la versione di Angela Merkel"



"Italia, Spagna piegate. Il piano di risanamento sarà la versione tedesca: un aumento temporaneo del bilancio dell'UE, attraverso garanzie, quindi debito, erogate come prestiti. L'UE non fa macro. Solo crediti."

 



Questo il commento dell'editorialista del Financial Times, Wofgang Muchau su twitter. Nel commento del suo think tank eurointelligence si legge come: "Il Consiglio europeo ha accettato la versione di Angela Merkel, non il coronabond o la proposta spagnola. Come riferito dalla FAZ questa mattina, il piano prevede che l'UE aumenti la sua capacità di bilancio dall'attuale 1,2% al 2%, per un periodo da due a tre anni. Questo aumento non avverrà sotto forma di contributi diretti da parte degli Stati membri, ma di garanzie. Il documento fissa il volume annuale a € 100 miliardi all'anno, che sarebbe circa lo 0,6% del PIL dell'UE-27 nei nostri calcoli. Il totale dei prestiti potrebbe essere nell'ordine di € 250-300 miliardi nel periodo."

E ancora: "Questo ulteriore prestito non è il fondo stesso, che la Commissione spera di sfruttare per ottenere dimensioni maggiori. Una parte dei fondi sarà messa a disposizione direttamente sotto forma di sovvenzioni, un'altra parte genererà investimenti attraverso prestiti e dovrà essere sfruttata affinché il pacchetto complessivo raggiunga la dimensione obiettivo. Questa è la grande decisione politica che deve ancora essere presa. Gli olandesi e i tedeschi si differenziano per diplomazia e lingua, ma raccomandiamo ai lettori di non innamorarsi della retorica della solidarietà. Entrambi i paesi vogliono che la maggior parte degli esborsi sia sotto forma di prestiti. Questo è anche ciò che pensiamo accadrà."

E infine: "I sostenitori dei coronabond hanno perso questa battaglia, in parte perché non avevano un piano strategico. Sono stati ingannati da Angela Merkel e dai suoi alleati, che hanno una comprensione molto più profonda di ciò che l'UE può fare in una situazione come questa. L'Unione europea può certamente aumentare il debito, ma non può fungere da stabilizzatore fiscale ai sensi degli attuali trattati. Se Giuseppe Conte avesse davvero desiderato un coronabond, avrebbe dovuto fare squadra con Emmanuel Macron e Pedro Sánchez. Ma ciò non è accaduto. Benoît Coeuré ha fatto ieri una serie di saggi commenti di fronte al Senato francese, in cui ha sottolineato l'utile ma limitato ruolo che la BCE può svolgere nel prossimo triage del debito del settore pubblico e privato. Ha detto che la sostenibilità del debito è un concetto politico. La BCE svolgerà un ruolo limitato a supporto del processo, ma non sarà l'attore principale in questo gioco. L'impatto della crisi sul debito del settore pubblico dipenderà in gran parte da quali società saranno inadempienti sui prestiti garantiti da garanzie statali." 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs di Gilberto Trombetta La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti