Zakharova: la Corea del Nord ha tutte le ragioni per diffidare della Corea del Sud

3472
Zakharova: la Corea del Nord ha tutte le ragioni per diffidare della Corea del Sud

Le preoccupazioni della Corea del Nord per la sua sicurezza sono comprensibili data l'instabilità politica del Sud, ha dichiarato la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.

Nella giornata di ieri, in un discorso televisivo a sorpresa, il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha imposto la legge marziale d'emergenza, sostenendo che l'opposizione, accusata di simpatizzare per il Nord, stava preparando una “ribellione”. Nel giro di poche ore, 190 deputati, che sono riusciti ad accedere all'Assemblea Nazionale nonostante i cordoni militari, hanno votato all'unanimità per revocare il decreto.

Poco dopo, il capo di Stato ha fatto marcia indietro.

Zakharova ha quindi affermato: “Secondo me, molti hanno capito perché la RPDC (Repubblica Popolare Democratica di Corea)... è così preoccupata per la sua sicurezza”.

“È perché vedono che in un paio d'ore (la Corea del Sud) può trasformarsi da una democrazia professata in un caos assoluto, con carri armati per le strade, assalto al parlamento, scontri popolari e tattiche di forza bruta”, ha affermato la diplomatica russa.

Secondo la portavoce, con un vicino così “imprevedibile”, l'attenzione particolare della Corea del Nord per la propria sicurezza è del tutto giustificata.

Lee Jae-myung, leader del Partito Democratico, di opposizione, ha affermato che “c'è un rischio significativo che Yoon Suk Yeol provochi la Corea del Nord e interrompa la linea del cessate il fuoco, portando a un conflitto armato”.

Lee ha poi suggerito che il presidente non esiterebbe a “sacrificare la vita delle persone” per rimanere in carica.

Secondo l'agenzia di stampa Yonhap, mercoledì 191 legislatori del Partito Democratico, insieme a cinque partiti minori, hanno presentato una mozione per l'impeachment di Yoon, con l'intenzione di metterla ai voti venerdì o sabato.

Il quotidiano Chosun ha riferito che tutti i membri del Consiglio di Stato, così come diversi altri alti funzionari del governo, hanno presentato le loro dimissioni.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti