Open democracy. Convegno internazionale sulla democrazia diretta e partecipata nell'era digitale.

1447
Open democracy. Convegno internazionale sulla democrazia diretta e partecipata nell'era digitale.


Montecitorio, 18 aprile

Il M5S, all'indomani del lancio della piattaforma Rousseau per la democrazia digitale, ultimo lavoro di Casaleggio, ospita le organizzazioni civili e politiche che in Europa, e non solo, condividono esperienze e obiettivi di dare voce ai cittadini 
nel processo politico (da Podemos al Partito Pirata).

La crisi della democrazia rappresentativa e della legittimità delle istituzioni governative, gli scandali di corruzione che palesano connivenze tra partiti politici e lobby, la crescente "disaffezione" dei cittadini rispetto alla vecchia politica istituzionale, accelerano l'attuazione di programmi condivisi di una rivoluzione culturale democratica, attraverso l'utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici.

La democrazia in rete pone problematiche di analfabetismo digitale e di tutela della privacy, che occorre risolvere.
In vari Paesi europei si stanno sviluppando sistemi collettivi partecipativi, che prevedono un approccio di democrazia digitale diretta dal basso propositivo e decisionale.

Di questa tipologia di approccio fa parte la modalità referendaria, da ripensare in termini di effettiva partecipazione a tutto il processo legislativo, grazie allo strumento tecnologico.
 
Attualmente il Parlamento Europeo ha recepito la proposta di una ricerca in merito al tema, STOA, cui partecipa come sola italiana l'eurodeputata del M5S Isabella Adinolfi.
 
L'importanza del convegno risiede nella costituzione di una rete europea e internazionale per conciliare lo strumento tecnologico con l'obiettivo della trasparenza. A parlare alla Conferenza anche la prossima presidente del consiglio islandese, movimenti irlandesi, svedesi, organizzazioni che si occupano prevalentemente di democrazia digitale e di trasparenza dei processi legislativi. L'ultimo intervento, di Daniel  Freud, ha denunciato la corruzione del Parlamento europeo in modo forte.

Agata Iacono

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti