I’m Italian – Donbass. Il documentario che rompe il muro di silenzio che avvolge l'Ucraina

L'autrice e regista Sara Reginella: "Viviamo in un sistema sociale di tipo virtuale, nutrito da meccanismi di mistificazione"

5190
I’m Italian – Donbass. Il documentario che rompe il muro di silenzio che avvolge l'Ucraina


“I’m Italian” è un progetto per contribuire a rompere il muro di silenzio che avvolge la catastrofe umanitaria di cui è vittima la popolazione civile del Donbass. Crediamo che una soluzione pacifica allo scontro sia possibile, solo se sarà ascoltata anche “l’altra voce” e non una soltanto. "Il conflitto nel Donbass è stato invisibile in Europa per un lungo periodo, essendo carenti mass media ed organizzazioni non governative occidentali che ne parlassero. Ogni giorno seguivo sui mass media russi e su YouTube le notizie dei bombardamenti contro i centri abitati. Non trovando quasi mai riscontri sui mass media occidentali, mi è capitato di dubitare per un attimo delle mie percezioni. Se l'esperienza personale può arrivare ad annebbiarsi in questo modo, ho pensato che probabilmente viviamo in un sistema sociale di tipo virtuale, nutrito da meccanismi di "mistificazione", gli stessi che noi terapeuti osserviamo a livello sistemico nelle relazioni di tipo psicotico. Oggi, molti dei video che avevo visionato su YouTube, sono stati oscurati, come se quei bombardamenti non fossero avvenuti", spiega Sara Reginella, regista ed autrice.

Vi consigliamo vivamente di utilizzare 12 minuti della vostra vita per vedere questo documentario sulla situazione nell'est dell'Ucraina.




Dall'intervista a Sputnik italia della dott. ssa Sara Reginella, regista del documentario:

- Dott.sa Reginella, lei ha ideato questa teoria psicologica per affrontare i conflitti internazionali, di cosa si tratta? Come può essere applicata al conflitto del Donbass?
- Ho applicato ai conflitti internazionali alcuni aspetti della teoria psicologica sistemico-relazionale, partendo dall'idea che alcune dinamiche che noi psicoterapeuti osserviamo nel lavoro clinico con le famiglie, sono analoghe ad alcuni processi rilevabili nei conflitti internazionali. Questi ultimi, a loro volta, possono riflettersi sia nei meccanismi relazionali tra individui che interiormente all'individuo stesso.
In ogni conflitto relazionale, due punti di vista opposti si scontrano. Per arrivare ad una risoluzione, è necessario rappresentare entrambi i punti di vista coinvolti. In Europa, a proposito del conflitto ucraino, è stato rappresentato, perlopiù, un solo punto di vista, quello occidentale. Questo tipo di pensiero dicotomico, polarizzato in una posizione, opposto al pensiero complesso, è alla base di ogni conflitto, ed è un tipo di pensiero utilizzato durante l'infanzia. A proposito di conflittualità, ciò che è accaduto nel febbraio 2014, quando politici occidentali hanno supportato la protesta di Maidan, ricorda un processo di coalizione di una parte contro l'altra, processo osservabile in alcuni sistemi relazionali patologici. Ne è seguita una rottura con il sud-est ucraino, con lo scoppio di una guerra in cui possiamo osservare meccanismi di mistificazione, dissociazione e disconferma dell'altrui punto di vista, meccanismi propri dei processi tipicamente psicotici.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti