Il nuovo drone kamikaze della Turchia debutta nell'esercitazione dell'Egeo

1393
Il nuovo drone kamikaze della Turchia debutta nell'esercitazione dell'Egeo

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

La Turchia aspira a diventare una vera e propria superpotenza nel campo dei droni. Dopo il grande successo del TB1 Bayraktar, utilizzato con buon esito in diversi scenari di guerra, l’industria della difesa di Ankara continua a sviluppare altri velivoli senza pilota. 

L’ultimo arrivato è il drone kamikaze Kargi mostrato per la prima volta nell'ambito dell'esercitazione militare EFES-2022, come riferisce il quotidiano turco Daily Sabah. 

Una delle più grandi esercitazioni programmate dalle Forze Armate turche (TSK), l'esercitazione EFES-2022 è in corso nel distretto di Seferihisar, nella parte occidentale di Izmir, con la partecipazione di elementi di Paesi amici e alleati.

Nell'ambito dell'esercitazione, l'azienda locale di difesa Lentatek sta mostrando gli UAV che ha sviluppato con risorse nazionali.

Il progetto Kargi è stato avviato da Lentatek con il sostegno del Consiglio per la ricerca scientifica e tecnologica della Turchia (TÜBITAK).

Quali sono le caratteristiche di questo nuovo drone? Kargi è in grado di sopprimere e distruggere i radar dei sistemi di difesa aerea integrata e dei sistemi d'arma terra-aria del nemico. Dopo aver completato i preparativi, Lentatek si appresta a produrre l’UAV in serie.

La progettazione e la produzione dei sistemi di terra, di navigazione e di controllo automatico del volo sono state tutte sviluppate a livello nazionale, così come il software del sistema.

Nel 2018, il Kargi ha effettuato il suo volo inaugurale con il velivolo e i sistemi di terra sviluppati a livello nazionale da Lentatek, grazie alla localizzazione di componenti stranieri, che ha riguardato anche il sistema di ricerca e distruzione RF, il motore di volo e il motore di lancio (motore a razzo), il sistema di collegamento, l'elica e i sottosistemi del serbatoio del carburante, anch'essi sviluppati all'interno del Paese.

Il progetto Kargi viene portato avanti sotto la guida di Lentatek in collaborazione con altre aziende leader dell'industria della difesa, ovvero Aselsan, Turkish Aerospace Industries (TAI) e TÜBITAK's Defense Industries Research and Development Institute (SAGE).

Il velivolo monta il motore PG50 sviluppato dalla TUSA? Engine Industries (TEI), filiale di TAI che produce motori.

Il velivolo viene lanciato da ‘canister’, utilizzati anche come deposito, grazie al motore a razzo. Il Kargi costringe i radar della difesa aerea a rimanere passivi navigando a lungo nello spazio aereo nemico e sarà in grado di trovare il suo bersaglio e distruggerlo con successo grazie al sistema di ricerca e distruzione RF.

L'UAV kamikaze dovrebbe sostituire l'Harpy di fabbricazione israeliana già presente nell'inventario del TSK.

L'Harpy della IAI è un munizionamento da vagabondaggio prodotto dalla Israel Aerospace Industries ed è progettato per attaccare i sistemi radar e ottimizzato per la soppressione delle difese aeree nemiche.

Trasporta una testata ad alto potenziale esplosivo.

L'Harpy è stato venduto a diversi Paesi, tra cui Corea del Sud, Turchia, India e Cina.

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti