Wilhelm Reich e la fine della sua libertà

1246
Wilhelm Reich e la fine della sua libertà

 

Andrea Pitto ci ha raccontato la vita di un personaggio oggi quasi misterioso: "Wilhelm Reich. Libertario? (Autorità e autonomia, fascismo, controllo e rivolta)" (www.transeuropaedizioni.it, 2022, 204 pagine, euro 12).

Defire Reich non è per niente facile. Essendo un uomo libero non era facilmente inquadrabile. Si potrebbe definire il pensiero di Reich anche come anarchico: all'epoca "Indubbiamente egli rappresenta l'ala marxista e per certi versi libertaria in seno al movimento psicoanalitico internazionale" (p. 5). Reich era sicuramente un grande studioso del comportamento umano, che aveva addirittura inserito i "bambini del futuro" nel suo testamento (p. 99).

Generalmente nel carattere delle persone malate, "l'azione e la motivazione dell'azione non coincidono mai. Il vero motivo è nascosto, e l'azione viene giustificata con un motivo apparente" (Reich, p. 189). Sono così presenti "ipocrisia e opportunismo pervasivi, tendenze utilizzate costantemente per manipolare gli altri e ottenere vantaggi perrsonali" (Pitto, p. 189). La dissimulazione quindi abusa continuamente del suo tremendo potere.

Secondo Reich "le masse possono essere trascinate da un potere forte, essere manipolate, causando conseguenze estreme, come feroci dittature e distruzioni belliche. Oppure divengono esse stesse manipolatorie, forgiando i loro pupazzi che recitano [così] la parte di grandi imperatori della corrente che in realtà li trascina via con sé". Però per nostra grande fortuna le masse di ieri non sono uguali alle masse di oggi. In un certo modo, noi siamo più evoluti.

Però questo "dilemma non è facile da risolvere. Sono i popoli a produrre i leader o sono questi a forgiare gli individui che li acclameranno? Oppure entrambi i fenomeni sono compresenti ed è impossibile poterne analizzare separatamente la duplice singolarità?" (p. 42). Chi lascia subentrare i vari leader che si alternano alla guida di una nazione, facendo quasi sempre gli interessi dei grandi gruppi di potere?

Quindi il male "è radicato nell'uomo dal tempo in cui ha voltato le spalle alla natura, al flusso di energia vitale, che scorre nell'organismo, da quando, cioè, egli s'è corazzato" (p. 100). I mali moderni sono quindi molto simili ai mali di ieri. Le cause più profonde sono quasi sempre le stesse.

Comunque per capire buona parte dell'abuso di potere governativo statunitense dell'epoca, basta leggere queste righe: "La vicenda si dimostra una sorta di persecuzione giudiziaria che comprende anche la distruzione di materiale orgonomico compresi quintali di libri inceeeriti nell'ultimo autodafè avvenuto in territorio americano. Sembra, tra l'altro, che le spese dell'operazione siano state addebitate allo stesso Reich" (p. 36).

La burocrazia governativa, manovrata nell'ombra dai veri poteri, si fa poi ancora più dura: nel 1956 "Reich e il suo collaboratore Michael Silvert vengono imprigionati per aver trasgredito il decreto di distruggere tutti gli accumulatori orgonomici e il restante materiale scientifico. Sono puoi rilasciati dietro pagamento di una forte cauzione" (p. 36).

Poi si svolge il processo e Reich che non si riconosce in nessun reato non si presenta in tribunale. Segue la condanna di due anni di carcere, anche perchè la sua mancata presentazione viene considerata come vilipendio della corte. Infine, "Il 3 novembre muore, nel carcere di Lewisburg, ufficialmente per infarto miocardico, anche se alcuni ritengono che la causa della morte sia dovuta alle sperimentazioni psicologiche cui lo stesso Reich aveva accettato di sottoporsi per ridurre il periodo di detenzione" (p. 36).

Alcune persone ritengono che l'intensa attività di Reich potesse mettere "in pericolo i fatturati delle holding farmaceutiche e/o dell'energia" (p. 36). Secondo Reich l'energia orgonica poteva mettere in pericolo i fatturati derivanti dal petrolio e dal polo nucleare, facendo concorrenza anche all'energia eolica e solare.

Ma "Un fatto è certo: Wilhelm Reich morì in prigione, l'esito peggiore per chi ha dedicato la vita alla ricerca scientifica, impegnandosi per la salute della gente" (p. 197). In ogni caso, "senza autogoverno e possibilità di critica non vi è alcuna libertà concreta, solo i suoi simulacri" (p. 92).

Andrea Pitto è laureato in Filosofia e in Medicina e Chirurgia (la laurea in Filosofia ha l'indirizzo epistemologico e cognitivo). Ha pubblicato molti libri e articoli, e si può seguire nel suo blog: www.andreapitto.wordpress.com. L'ultimo saggio pubblicato ha questo titolo: "Jung. L'eretico" (attualmente risulta esaurito).

Per vari approfondimenti: www.orgonelab.orgwww.socialismolibertario.it/...www.agoravox.it/Che-cos-e-l-...

Nota a cura di Erich Seligmann Fromm - "Io credo che la salute psichica abbia a che fare col superamendo del narcisismo, ovvero, per dirla in termini positivi, con il raggiungimento dell'amore e dell'obiettività che ne consegue, con il superamento dell'alienazione... e con il senso di libertà e indipendenza che ne deriva" ("I cosiddetti sani", 1991, p. 91).

Nota a cura di Umberto Eco - "L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l'indice su ognuna delle sue nuove forme - ogni giorno in ogni parte del mondo" (Il fascismo eterno, 1995, p. 50).

Nota quasi privata - "L'uso socialmente più proficuo della comunicazione informatizzata è senza dubbio quella di fornire ai gruppi umani i mezzi per mettere in comune le proprie forze mentali al fine di costituire collettivi intelligenti e dar vita a una democrazia in tempo reale" (Lévy, "Dall'argilla alle reti. Introduzione alle scienze della comunicazione", 1999, p. 141).

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Prima delle leggi, prima della stampa, la democrazia è la parola che puoi scambiare con uno sconosciuto" (Arturo Ixtebarria').

 

Damiano Mazzotti è nato nel 1970 in Romagna e vive in Romagna. Si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995. Nel corso della vita si è occupato di consulenza, di formazione e di comunicazione, lavorando nella Regione Emilia-Romagna, per società di Milano e per l’Istituto Europeo di Management Socio-Sanitario di Firenze. Nel 2008 diventa uno studioso indipendente e un Citizen Journalist che ha pubblicato centinaia di articoli sulla piattaforma informativa Agoravox Italia (www.agoravox.it/Damiano-Mazzotti). Nel 2009 ha pubblicato Libero pensiero e liberi pensatori, il primo saggio di un giornalista partecipativo italiano. 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti