L'Ucraina chiede a Israele un prestito di mezzo miliardo di dollari

1593
L'Ucraina chiede a Israele un prestito di mezzo miliardo di dollari

 

L'Ucraina ha chiesto a Israele un prestito di 500 milioni di dollari nel tentativo di superare l'impatto della guerra in corso con la Russia, secondo quanto riportato martedì scorso dai media israeliani.

La richiesta di prestito sarebbe stata presentata a Tel Aviv dal primo ministro ucraino Denys Shmyhal due settimane fa.

"Molti paesi nel mondo hanno già stanziato prestiti per l'Ucraina", ha dichiarato a Israel Hayom Shimon Briman, esperto di legami israelo-ucraini.

Briman ha aggiunto che paesi come Giappone, Germania e Canada hanno concesso prestiti simili all'Ucraina, per un importo di miliardi di dollari, con lunghi periodi di grazia e bassi tassi di interesse annuali.

Dall'insediamento di Joe Biden lo scorso anno, Washington da sola ha fornito all'Ucraina 5,3 miliardi di dollari in "assistenza militare".

I rapporti del mese scorso affermavano che Washington aveva chiesto a Tel Aviv di aumentare anche la sua cooperazione militare con l'Ucraina.

Negli ultimi mesi, le nazioni occidentali hanno inondato l'Ucraina di armi e mercenari, senza quasi nessuna richiesta di un processo di pace globale tra Kiev e Mosca.

Israele ha svolto un ruolo determinante nel fornire all'Ucraina mercenari armati.

Il 2 marzo, l'ambasciatore dell'Ucraina in Israele, Yevgeny Kornichuk, ha confermato che decine di israeliani si sono recati nel suo paese per "combattere le truppe russe".

La rivelazione di Kornichuk è arrivata pochi giorni dopo che l'ambasciata ucraina a Tel Aviv aveva annunciato di aver iniziato a reclutare israeliani per combattere contro l'esercito russo.

Subito dopo l'inizio del conflitto – istigato dall'agenda espansionistica della NATO – il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato la formazione di una “legione internazionale” e ha invitato gli stranieri ad unirsi.

Tel Aviv non ha rilasciato commenti sulla richiesta di prestito di Kiev, poiché i funzionari hanno cercato di bilanciare il loro desiderio di acconsentire ai diktat di Washington con le preoccupazioni per l' ulteriore danno delle relazioni di Israele con la Russia.

In particolare, i timori di Israele derivano dalla presenza militare russa in Siria, dove Tel Aviv sta conducendo una campagna ombra contro Hezbollah e le forze iraniane.

Il più recente attacco di Israele a Damasco ha sostanzialmente paralizzato il principale aeroporto della Siria, ricevendo una forte condanna da Mosca.

Il Cremlino non solo ha preso una posizione dura sugli attacchi di Israele contro la Siria e la loro occupazione delle alture del Golan, ma ha anche criticato Tel Aviv per aver collaborato con il “ regime neonazista ” in Ucraina.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti