L’Isis si finanzia da solo! Un’altra bufala de “Il Fatto Quotidiano”

8562
L’Isis si finanzia da solo! Un’altra bufala de “Il Fatto Quotidiano”


 

Che si fa quando anche l’ipereazionario, ma incontrollabile Trump e altri candidati alla Presidenza Usa   dichiarano che gli USA, già creatori dell’Isis/Daesh, continuano a finanziarlo? Ovvio: si da’ in pasto al pubblico una davvero strampalata “ricerca economica” che pretende di dimostrare come oggi l’Isis non abbia bisogno di sponsor in quanto si “autofinanzia”.

La pubblica “Il Fatto Quotidiano” e la scrive tale  Gianni Rosini,  attingendo interi brani dal Report “Islamic state: the economy-based terrorist funding” - redatto da due personaggi ben noti alle cronache: Jean-Charles Brisard e Guillame Dasquié – pubblicato nel 2014; ad appena un anno, cioè, dalla scesa in campo dell’ISIS (nata come entità autonoma nella primavera 2013). Ed in un solo anno, a detta del Report, l’Isis sarebbe stata capace di strutturarsi in una entità statale, dotata di una autonoma rete commerciale e fiscale e, soprattutto, di un, se pur rassegnato. “consenso”. Una tesi questa riproposta pedissequamente dalla “ricerca” pubblicata da “Il Fatto”:

Come in una qualsiasi organizzazione statale, gli uomini di al-Baghdadi impongono tasse sulle proprietà, sui servizi, i beni di prima necessità e sulle operazioni commerciali.” (...) “Tra i tanti fattori che lo rendono così potente, non solo economicamente, e indipendente dalle donazioni estere (nostra sottolineatura n.d.r.) c’è la sua stessa natura. Il Califfato possiede caratteristiche tali da essere assimilato a uno Stato: controlla un territorio all’interno del quale riesce ad amministrare la vita di milioni di persone, imponendo leggi, offrendo servizi e obbligando gli abitanti a pagare tasse.” Affermazioni queste “attestate” dalle numerose “foto di vita quotidiana” che corredano il servizio pubblicato da “Il Fatto Quotidiano”. Tra queste, un’aula scolastica piena di sorridenti bambine: una, addirittura con il suo smartphone in evidenza sul banco.


Ma inoltriamoci nella disamina del testo.


Circa la metà delle entrate totali dello Stato Islamico provengono da tasse, dazi ed estorsioni imposte alla popolazione locale.” Certo, ci sarebbe da domandarsi cosa – pur con mezzi efferati, come i sequestri – l’Isis potrebbe spremere da una popolazione e da una società, come – ad esempio - quella siriana, oggi ridotta alla fame. Ma la questione non si direbbe sfiorare l’autore della “ricerca”. Stessa reticenza quando accenna all’altra fonte di sostentamento dell’Isis: le esportazioni (petrolio, opere d’arte, fosfati, cemento...) per le quali non spende neanche un rigo per indicare gli acquirenti o chi fornisce i facilitatori di queste esportazioni (ad esempio, esperti d'impianti petroliferi per rimpiazzare quelli uccisi o scappati, autisti di autobotti, banche...). In compenso, l’autore, tra i sistemi utilizzati dell’Isis per arricchirsi, ci illumina sulle tangenti ai trafficanti di eroina (ma perché mai i trafficanti, dall’Afghanistan, dovrebbero passare proprio per il Califfato?); sul “traffico di organi” (ma come verrebbero trasportati, nel giro di qualche ora, da un qualche deserto siriano o irakeno fino alle metropoli occidentali?); sulla “vendita delle donne da dare in spose ai combattenti” (ma con quali soldi questi  le pagherebbero?); sulla produzione di Captagon (una anfetamina prodotta – più o meno, alla luce del sole -  dappertutto in Medio Oriente e nell’Europa dell’Est e che, addirittura, frutterebbe all’Isis “un miliardo di dollari”).


Ma sorvolando su evidenti assurdità (come “…Un’ampia fetta del petrolio estratto viene riutilizzato dallo Stato Islamico per costruire infrastrutture, come strade asfaltate”) o cifre buttate lì a caso (“323 milioni di dollari dal traffico di profughi”) occupiamoci della faccenda più scabrosa e cioè i soldi che arrivano all’Isis dall’estero. Anzi, arrivavano; in quanto, per l’autore della “ricerca”: “Le donazioni estere in favore dello Stato Islamico rappresentano solo una minima parte degli introiti dell’organizzazione terroristica, ma hanno ricoperto una particolare importanza soprattutto agli albori del movimento, quando il Califfato e la sua economia ancora non esistevano. Tra il 2013 e il 2014 lo Stato Islamico ha ricevuto 40 milioni di dollari da sostenitori in Arabia Saudita, Kuwait, Qatar ed Emirati Arabi.” Tutto qui? Solo 40 milioni di dollari? Eppure, persino il Dipartimento del Tesoro Usa ha dovuto rivelare ben altre cifre. Del resto, basterebbe fare due conti su quanto costa la flotta di fuoristrada Toyota nuovi di zecca o batterie di missili mai viste prima in Medio Oriente per rendersi conto dell’assurdità dei “40 milioni di dollari”. E, soprattutto, delle modalità con le quali – secondo l’autore - sarebbero stati raccolti la maggioranza di questi soldi: il crowdfunding sul web. “Il crowdfunding si sviluppa anche online, soprattutto sui social preferiti dai jihadisti, come Twitter, WhatsApp, Facebook o Telegram. I miliziani cercano di attirare il maggior numero di donazioni spiegando ai simpatizzanti cosa può essere fatto grazie alla cifra donata. Dall’acquisto di un fucile alle forniture di munizioni per una brigata di combattenti, dal finanziamento dei campi d’addestramento alle forniture di cibo e medicinali, l’idea di dare un contributo concreto stimola i simpatizzanti a donare i propri soldi.” Che l’Isis utilizzi la Rete (anche grazie alla diffusione dei suoi proclami e di efferati video, garantiti dalla SITE dell’israeliana Rita Katz) è fuori discussione; ma che, tramite Facebook e altri social, organizzi crowdfunding per comprare armi e munizioni è una panzana che può essere divulgata solo da media come “Il Fatto Quotidiano”; giornale che supera addirittura “Repubblica” o il “Corriere” nella pretesa di imporre una guerra a tutti i costi. Anche a costo del ridicolo.

Francesco Santoianni

Si ringrazia Patrick Boylan per i suoi suggerimenti


Questo articolo esce in contemporanea su Sibialiria e l’Antidiplomatico


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti