La mediazione della Russia ferma gli scontri tra Armenia e Azerbaigian

1371
La mediazione della Russia ferma gli scontri tra Armenia e Azerbaigian

Armenia e Azerbaigian hanno interrotto le ostilità nella zona di confine dopo un colloquio tra i capi dei ministeri della Difesa dei due Paesi con il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu.

L’intervento della Russia è stato quindi decisivo per riportare a più miti ragioni i due paesi contendenti. 

"A seguito di conversazioni telefoniche, le parti azera e armena hanno adottato misure per stabilizzare la situazione. Al momento, gli scontri nella zona del monte Kilisali sono cessati, la situazione è tornata alla normalità ed è sotto controllo”, ha reso noto il ministero della Difesa di Mosca. 

Shoigu ha invitato i suoi colleghi dell'Armenia e dell'Azerbaigian Suren Papikyan e Zakir Hasanov ad evitare di esacerbare ulterioriormente gli animi e provocare un’ulteriore escalation. 

La normalizzazione della situazione è stata confermata da Yerevan. Come riportato sul sito web del Ministero della Difesa dell'Armenia, "secondo l'accordo raggiunto con la mediazione della parte russa, dalle 18:30 (17:30 ora di Mosca) l’incendio nel settore orientale è stato domato”. 

L’Armenia ha inoltre reso noto che a seguito degli scontri un soldato a contratto, il soldato semplice Meruzhan Harutyunyan, nato nel 1991, è stato ucciso e altri 12 militari sono stati catturati.

Il primo ministro Nikol Pashinyan, riferisce Ria Novosti, durante la riunione del Consiglio di sicurezza dell'Armenia, ha affermato che adesso la situazione al confine "è relativamente calma, ma la situazione generale rimane estremamente tesa". Ha definito quanto accaduto come "aggressione diretta contro il territorio sovrano dell'Armenia".

A sua volta, il presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev in una conversazione telefonica con il capo del Consiglio Europeo Charles Michel ha affermato che Baku ha risposto adeguatamente alle azioni di Yerevan . Il presidente azero ha sottolineato che "l'intera responsabilità della situazione attuale è della leadership politico-militare dell'Armenia".

Adesso grazie all’intervento di Mosca si è giunti a un cessate il fuoco ma i rapporti tra le due repubbliche restano tesi, soprattutto a causa della situazione intorno al Nagorno-Karabakh. 

Lo scorso autunno, un altro confronto militare si è concluso con un accordo vantaggioso per l'Azerbaigian: l'Armenia ha restituito le regioni di Kelbajar, Lachin e Aghdam. 

Le forze di pace russe sono di stanza nella regione.

Alla fine di luglio, sono riprese le schermaglie al confine e sono stati segnalati morti e feriti. Armenia e Azerbaigian si sono accusate a vicenda di aver violato il cessate il fuoco, ma in seguito, attraverso la mediazione delle forze di pace russe, hanno raggiunto l’accordo per un armistizio. 

Tuttavia, i bombardamenti continuano.

La Russia si conferma come l’unica forza che può tenere sotto controllo la regione ed evitare che vengano appiccati ulteriori incendi in un quadrante geopolitico molto caldo. Come hanno ricordato oggi i presidenti di Russia e Iran, Putin e Raisi, le potenze responsabili della zona lavorano affinché nel Caucaso non divampino le fiamme.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti