di Geraldina Colotti “Fascisti, carogne, tornate nelle fogne”, si è gridato per molti anni nelle piazze italiane. “Crs, SS”, scandivano i giovani manifestanti francesi,...
Cosa spinge i principali quotidiani d’Europa, anche “progressisti”, a sostenere a spada tratta un personaggio come Maria Corina Machado che, se vale l’antico legame tra progressismo...
di Geraldina Colotti Siamo nella città italiana di Pontedera per un dibattito sulla situazione in Venezuela. Parliamo della consultazione popolare che, il 25 agosto, porterà...
di Geraldina Colotti* Se volessimo sintetizzare i meccanismi della “guerra cognitiva”, che mira a condizionare i cervelli manipolando le emozioni, potremmo parlare delle “tre...
di Geraldina Colotti Il Venezuela è di nuovo sulle prime pagine dei giornali, e a livello internazionale. Perché tanto interesse per le vicende di un paese lontano dal “primo mondo”,...
di Geraldina Colotti Immaginate un volo cancellato, diretto a un paese d'Europa e i passeggeri alloggiati in un hotel del Venezuela. Immaginate un incontro casuale con una signora dai tratti...
di Geraldina Colotti Caracas, 2 agosto 2024 “Abbiamo visto il volto del fascismo, che vuole provocare un bagno di sangue. Abbiamo avuto troppa pazienza con Guaidó parte...
di Geraldina Colotti CARACAS, 1 AGOSTO 2024 “Perché tanta violenza mediatica contro il Venezuela”?, chiede il presidente venezuelano, Nicolas Maduro, ai giornalisti che partecipano...
di Geraldina Colotti CARACAS Nicolas Maduro è stato rieletto presidente del Venezuela con 5.150.902 (51,9%) sul candidato della Plataforma Unitaria Democrática (Pud), Edmundo González,...
di Geraldina Colotti Al palazzo di Miraflores, il popolo si è concentrato subito dopo aver visto la contentezza che traspariva...
di Geraldina Colotti Che notizie ci sono dal Venezuela? Che clima si respira? È vero che può vincere l'estrema destra? Dall'Europa, le domande si rincorrono, dirette o sulle...
di Geraldina Colotti CARACAS Le strade del Venezuela risuonano di musica e slogan. Mancano pochi giorni all'elezione presidenziale del 28 luglio, il giorno del compleanno di Hugo Chávez,...
di Geraldina Colotti Autogolpe o tentativo di colpo di stato vero? In Bolivia il dibattito divampa, dopo l’irruzione di alcuni carri armati in piazza Murillo,...
Al campeggio antimperialista, che si è svolto a Frassanito, in Puglia, a maniera di controvertice in parallelo al G7, movimenti, partiti, organizzazioni territoriali e internazionali hanno...
di Geraldina Colotti La traduzione in greco del romanzo Il Segreto, scritto dall’autrice di questo articolo, è stata all’origine di un dibattito, organizzato ad Atene dal Comitato...
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
«È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’Unione Europea è stata sconfitta nella guerra in Ucraina. Lo ha detto domenica sera il premier ungherese Victor Orban parlando al canale...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa