2 Febbraio 1943. Contro ogni equiparazione tra nazismo e comunismo, è necessario ricordare la battaglia di Stalingrado

3334
2 Febbraio 1943. Contro ogni equiparazione tra nazismo e comunismo, è necessario ricordare la battaglia di Stalingrado

di Paolo Desogus
 
Oggi ricorre l'anniversario della vittoria dell'Armata Rossa a Stalingrado. Esattamente 77 anni fa, con una gigantesca e sbalorditiva manovra a tenaglia, l'esercito sovietico completava l'annientamento della sesta armata nazista del feldmaresciallo Paulus. In modo del tutto inaspettato si assisteva a un clamoroso capovolgimento di fronte che avrebbe portato l'Armata Rossa a Berlino, al suicidio di Hitler e alla conquista del Reichstag.
 
In un'epoca di manipolazione della storia e di ricostruzione del passato ad uso e consumo delle attuali élite dominanti, occorre ricordare con e forza quel grande evento militare e politico. Soprattutto dopo la risoluzione del Parlamento europeo, che equipara nazismo a comunismo, è necessario ricordare la battaglia di Stalingrado. È in atto il tentativo di riscrivere la storia, di diminuire le responsabilità tedesche e soprattutto di cancellare l'apporto decisivo dei comunisti nella lotta contro il nazismo e contro l'imperialismo. A noi spetta il compito di non dimenticare.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti