9 maggio. Come il cinema sovietico ha omaggiato i 27 milioni di vittime contro il nazismo

9 maggio. Come il cinema sovietico ha omaggiato i 27 milioni di vittime contro il nazismo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Nora Hoppe e Tariq Marzbaan

 

La Giornata della Vittoria viene celebrata il 9 maggio, in memoria della capitolazione della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale (conosciuta anche come la Grande guerra patriottica in Unione Sovietica e alcuni Stati post-sovietici) che ha prodotto 27 milioni vittime sovietiche.

Il primo paragrafo dell'Atto di resa militare afferma: "Noi sottoscritti, agendo per autorità dell'Alto Comando Tedesco, ci arrendiamo incondizionatamente al Comandante Supremo, Forza di Spedizione Alleata e simultaneamente all'Alto Comando Supremo dell'Armata Rossa tutte le forze di terra, di mare e d'aria che sono in questa data sotto il controllo tedesco".

Durante l'esistenza dell'Unione Sovietica, il Giorno della Vittoria (9 maggio) era festeggiato in tutti i paesi del blocco orientale, diventando una festa ufficiale a partire dal 1965. La guerra è diventata un tema di grande importanza nel cinema, nella letteratura, nelle lezioni di storia a scuola, nei mass media e nelle arti. Il rituale della celebrazione gradualmente ottenuto un carattere distintivo con una serie di elementi simili: incontri cerimoniali, discorsi, conferenze, ricevimenti e fuochi d'artificio.

Per questa occasione vi presentiamo 4 film che parlano di questa Grande guerra patriottica, ognuno in modo diverso.

 

* * * * *

 

"In nome della patria" (1943) – Vsevolod Pudovkin e Dmitrij Vasil'ev

 

"In nome della patria" è un film basato sull'opera teatrale di K. Simonov "Il popolo russo".

Il trama: Il capitano Safonov, nonostante i suoi profondi sentimenti per una ragazza scout, la manda in missione nella città occupata dai fascisti. Un traditore li informa del punto di passaggio della ragazza e lei finisce nella prigione fascista. Safonov manda Globa, un vecchio ed esperto soldato, ad aiutare la ragazza.

"Era il tardo autunno meridionale. I tedeschi continuavano ad avanzare. Occupavano una città di mare, ma nella sua periferia, sul lato occidentale dell'estuario salato che separava la città, una piccola guarnigione russa, circondata da tutti i lati, resisteva ancora ostinatamente. Di notte, quando il cannoneggiamento si è placato, i nostri esploratori hanno nuotato verso il lato tedesco".

Il generale tedesco non ha fretta di attaccare, preferendo esaurire ed esaurire il distaccamento di russi tagliato fuori dall'acqua dolce. Il comandante della guarnigione russa, il capitano Safonov, capisce che tutta la sua gente sta per morire, e cerca di vendere questa morte ai tedeschi il più caro possibile. La sua amata Valya va in missione in città, ma nuove informazioni dal comando e la speranza apparsa di riunirsi con le principali unità dell'esercito costringono Safonov a mandarle dietro un esperto soldato Globa per annullare l'ordine e confondere i tedeschi ad ogni costo.

 

* * * * *

"Alle 6 di sera dopo la guerra" (1944) – un film romantico e profetico

 

"Alle 6 di sera dopo la guerra" è un lungometraggio sovietico in bianco e nero diretto da Ivan Pyryev per lo studio cinematografico Mosfilm nel 1944.

La trama: All'inizio della Grande Guerra Patriottica, un giovane ufficiale di artiglieria Pavel riceve un pacco da un orfanotrofio. In licenza, il suo compagno e lui vanno all'orfanotrofio per vedere i bambini che lo hanno inviato. Pavel incontra lì una giovane donna, Varia. Si innamorano a prima vista. Si accordano per incontrarsi di nuovo a Mosca "alle 6 di sera dopo la guerra". Varia si arruola nell'esercito e diventa un artigliere antiaereo. Varia e Pavel si incontrano di nuovo dopo la guerra.

Per una notevole coincidenza, il regista ha predetto la vittoria con assoluta precisione - a maggio.

Una poesia di Dolmatovsky Evgeny Aronovich del periodo della guerra di Finlandia potrebbe aver ispirato al film (tradizione italiana approssimativa):

 

* * * * *

"17 momenti di primavera" – una serie avvincente di 12 episodi

 

"17 momenti di primavera", diretta da Tatyana Lioznova e basato sul romanzo omonimo di Yulian Semyonov è considerata il thriller spionistico sovietico di maggior successo mai realizzato ed è una delle serie televisive più popolari della storia sovietica.

La serie ritrae le gesta di Maxim Isaev, una spia sovietica che opera nella Germania nazista con il nome di Max Otto von Stierlitz. Stierlitz viene piantato nel 1927, ben prima della presa di potere nazista della Germania prebellica. Si arruola nel NSDAP e sale di grado, diventando un importante ufficiale del controspionaggio nazista. Recluta diversi agenti tra gli intellettuali tedeschi dissidenti e il clero perseguitato. Stierlitz scopre, e più tardi progetta di interrompere, i negoziati segreti tra Karl Wolff e Allen Dulles che hanno luogo in Svizzera, volti a forgiare una pace separata tra la Germania e gli alleati occidentali. Con l'aiuto di combinazioni operative, e soprattutto grazie al suo diretto superiore, Walter Schellenberg, Stirlitz riuscì, attraverso Martin Bormann, a impedire il piano anglo-americano.

Il personaggio di Stierlitz rifletteva il concetto di Andropov della spia sovietica ideale: era calcolato, modesto, devoto al suo paese e soprattutto un intellettuale, che compiva la sua missione superando i suoi nemici. Era basato principalmente, anche se non esclusivamente e in modo sciolto, su un ufficiale della Gestapo diventato agente sovietico, Willi Lehmann. I negoziati americano-tedeschi sventati da Stierlitz furono modellati sul vero accordo raggiunto da Allen Dulles e Karl Wolff durante il 1945, che portò alla resa della Wehrmacht nel nord Italia il 2 maggio 1945. La base storica del film è Operazione Sunrise.

Un critico ha descritto l'accoglienza della serie da parte del pubblico: "durante la sua prima proiezione, le strade della città si svuotavano. È stato un successo più grande della vita, attirando un pubblico maggiore delle partite di hockey". I tassi di criminalità calarono significativamente durante le trasmissioni; le centrali elettriche dovettero aumentare la produzione allo stesso tempo, poiché l'attivazione di molti televisori causò un'impennata nel consumo di elettricità.

Vladimir Putin ha raccontato che la sua decisione di entrare nell'organizzazione è stata motivata dai thriller di spionaggio della sua infanzia, tra cui la serie "17 momenti di primavera".

 

La serie di 12 episodi (con sottotitoli inglesi o spagnoli – da scegliere):

 

Un commento su YouTube fatto da Carlos Cobas:

"Questo film è un capolavoro del cinema sovietico. Ora che è disponibile in DVD in Nord America, l'ho rivisto e non riesco a pensare a nessun altro vecchio film russo/sovietico che mi colpisca così tanto". In superficie, la storia parla di un agente dei servizi segreti sovietici che cerca di ottenere le prove dei tentativi di nazisti di alto rango di stringere un accordo separato con gli alleati occidentali negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale in Europa. Tuttavia, il film è molto più profondo di un thriller di spionaggio. Niente inchiostro invisibile, pistole hi-tech e belle donne. O meglio, solo una: la moglie dell'eroe. Non la vedeva da molti anni e ora gli è permesso di incontrarla. Si trova in un caffè di Berlino. Lei entra, prende posto in un angolo lontano, ordina una tazza di caffè. Parla con il suo compagno per un minuto e poi, improvvisamente, si gira per guardare suo marito. Si guardano negli occhi per un secondo o due, poi lei distoglie lo sguardo da lui, mette da parte il caffè e si allontana. La riunione è finita. Oh, il potere di questi momenti così spietatamente brevi... Nessuna parola, solo una grande recitazione e una bellissima musica. Questa scena è uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi".

 

* * * * *

 

"L'ascesa" (1977) – Larissa Shepitko

Larissa Shepitko, regista, sceneggiatrice e attrice sovietica ucraina, era

studente di Dovzhenko con cui sentì una parentela tra la loro eredità ucraina condivisa e l'immaginario realista sociale pieno di simbolismo visivo e poetico.

"L'ascesa", ambientato nell'inverno del 1942, fu girato nel gennaio 1974 in una regione a est di Mosca, in condizioni invernali tremende, come richiesto dalla sceneggiatura, basata sul romanzo Sotnikov di Vasil Bykau. (Fu l'ultimo film di Shepitko prima della sua tragica morte in un incidente stradale nel 1979.)

La trama: Durante la Grande guerra patriottica (ovvero la seconda guerra mondiale così come conosciuta in Russia), due partigiani sovietici, Sotnikov e Rybak si muovono a piedi nella neve alta in una foresta verso un villaggio in Bielorussia alla ricerca di cibo. Dopo aver preso un animale dalla fattoria del capo-villaggio collaborazionista, i due stanno tornando verso la loro unità quando vengono avvistati da una pattuglia tedesca. Dopo un lungo scontro a fuoco fra la neve in cui un soldato tedesco rimane ucciso, i due partigiani riescono a fuggire ma Sotnikov rimane ferito ad una gamba. Rybak si decide a trascinarlo verso il riparo più vicino, la casa di Demcicha e dei suoi tre figli piccoli. I tedeschi, tuttavia, trovano la casa di Demcicha e catturano la donna e i due partigiani.

I due uomini e Demcicha, disperata per essere costretta ad abbandonare i suoi figli, vengono trasferiti nel quartier generale dei tedeschi. Sotnikov viene interrogato da Portnov, un collaborazionista del luogo che prima della guerra era maestro di un coro di bambini, per poi ora essere il comandante della sezione locale della polizia ausiliaria bielorussa alleata dei tedeschi. Quando si rifiuta di rispondere alle domande di Portnov in merito all'unità partigiana a cui appartengono, Sotnikov viene brutalmente torturato ma resiste e non rivela alcuna informazione. Rybak, invece, parla ma rivela soltanto alcune informazioni in modo da poter convincere la polizia a non ucciderlo. Durante la notte i due vengono rinchiusi in una cella insieme a Demcicha, al capo-villaggio (accusato ora di aiutare i partigiani) e alla giovane figlia di un calzolaio ebreo, Basja Meyer.

La mattina seguente i prigionieri vengono tutti condotti fuori dalla cella per essere impiccati. Rybak convince Portnov e i tedeschi a farlo entrare nei ranghi della polizia collaborazionista, mentre tutti gli altri vengono giustiziati.

Una volta tornato al villaggio con i suoi nuovi compagni, Rybak viene offeso dagli abitanti, e decide di impiccarsi con la sua cintura in un capanno. La cintura è legata male e deve effettuare un secondo tentativo ma fallisce anche questo. Un poliziotto lo chiama da fuori. Rybak apre la porta del capanno e viene informato che il loro comandante lo cerca. Lasciato da solo nel cortile, Rybak comincia a piangere e a ridere allo stesso tempo.

The Ascent (L'ASCESA) con sottotitoli inglesi:

 

* * * * *

 

"Va' e vedi" (1983) – Elem Klimov

Il titolo del film deriva dal sesto capitolo dell'Apocalisse di Giovanni. L'esclamazione "va' e vedi" (nei versi 1, 3, 5 e 7) forma l'invito a contemplare la devastazione operata dai quattro cavalieri dell'Apocalisse.

"Va' e vedi" è stato girato esclusivamente sul suolo bielorusso. Gli eventi con le persone, i contadini, sono realmente accaduti come mostrato nel film. Non ci sono attori professionisti. Anche la lingua parlata nel film è bielorussa. La cosa importante è che tutti gli eventi rappresentati nel film sono realmente accaduti in Bielorussia.

La trama del film si concentra sull'occupazione tedesca nazista della Bielorussia e sugli eventi di cui è testimone un giovane adolescente partigiano bielorusso di nome Flyora, che - contro la volontà della madre - si unisce al movimento di resistenza bielorusso.

All'inizio deve fare solo un lavoro ausiliario per i partigiani. Tuttavia, rimane entusiasta; la vita nella foresta e la prospettiva del combattimento gli sembrano inizialmente una grande avventura. Quando i partigiani vanno in battaglia, però, a Flyora viene detto di rimanere nell'accampamento e fare la guardia. Arrabbiato e deluso, lascia il campo. Nella foresta incontra la ragazza Glascia, che già conosce dal campo partigiano. Quando la zona viene improvvisamente attaccata da unità aeree tedesche, Flyora e Glascha fuggono.

Flyora ora vuole tornare al suo villaggio natale, che trova abbandonato. Crede tuttavia che la sua famiglia sia viva e che gli abitanti del villaggio si siano nascosti su un'isola in una palude vicina. Mentre entrambi lasciano il villaggio, Glascia si guarda ancora una volta alle spalle e vede decine di corpi ammassati dietro un fienile. All'inizio non lo dice a Flyora.

Mentre fuggono attraverso la brughiera, entrambi diventano isterici per la paura e lo sfinimento. Furioso, Glascia grida che tutti gli abitanti sono morti. Nel nascondiglio trovano finalmente alcuni abitanti del villaggio che informano Flyora che sua madre e le sue sorelle sono state uccise dai soldati tedeschi. Dopo un tentativo infruttuoso di organizzare il cibo per i sopravvissuti, Flyora si ritrova in un altro villaggio che è l'obiettivo di una rappresaglia per gli attacchi partigiani. Assiste al fatto che gli abitanti di questo villaggio vengono chiusi in un granaio e bruciati vivi (alla fine del film si sottolinea che 628 villaggi della Bielorussia sono stati trattati in modo simile durante tutto il periodo dell'occupazione tedesca).

Il destino gira e i partigiani e Flyora mettono le mani sui colpevoli. Poi si vendicano per il massacro commesso. Alla fine del martirio, Flyora è una persona diversa, il suo viso invecchiato di anni.

Descrivendo le atrocità naziste e la sofferenza umana inflitta alla popolazione dei villaggi dell'Europa orientale il film mescola l'iperrealismo con un surrealismo di fondo, e l'esistenzialismo filosofico con temi poetici, psicologici, politici e apocalittici.

Sul suo film Elem Klimov ha detto:

"Il 40° anniversario della Grande Vittoria si avvicinava. Bisognava dare alla direzione qualcosa di attuale. Avevo letto e riletto il libro "Vengo dal villaggio di fuoco" [degli scrittori bielorussi Ales Adamovich, Yanka Bryl e Vladimir Kolesnik], che consisteva nei racconti di prima mano di persone che miracolosamente sopravvissero agli orrori del genocidio fascista in Bielorussia. Molti di loro erano ancora vivi allora, e i bielorussi riuscirono a registrare alcuni dei loro ricordi su pellicola. Non dimenticherò mai il volto e gli occhi di un contadino, e il suo tranquillo ricordo di come tutto il suo villaggio era stato radunato in una chiesa, e di come, poco prima che venissero bruciati, un ufficiale fece loro un'offerta: "Chi non ha figli può andarsene". E lui non poté accettare, se ne andò, e lasciò indietro sua moglie e i suoi figli piccoli... o di come un altro villaggio fu bruciato: gli adulti furono tutti ammassati in un granaio, ma i bambini furono lasciati indietro. E dopo, gli uomini ubriachi li circondarono con cani da pastore e lasciarono che i cani facessero a pezzi i bambini.

E poi ho pensato: il mondo non sa di Khatyn! Sanno di Katyn, del massacro degli ufficiali polacchi. Ma non sanno della Bielorussia. Anche se lì sono stati bruciati più di 600 villaggi!

E ho deciso di fare un film su questa tragedia. Ho capito perfettamente che il film sarebbe stato un film duro. Ho deciso che il ruolo centrale del ragazzo di villaggio Flyora non sarebbe stato interpretato da un attore professionista, che al momento di immergersi in un ruolo difficile avrebbe potuto proteggersi psicologicamente con la sua esperienza di recitazione accumulata, la sua tecnica e la sua abilità. Volevo trovare un ragazzo semplice di quattordici anni. Dovevamo prepararlo alle esperienze più difficili e poi catturarle sulla pellicola. E allo stesso tempo, dovevamo proteggerlo dallo stress in modo che non fosse lasciato in un manicomio dopo la fine delle riprese, ma fosse restituito a sua madre vivo e sano. Fortunatamente, con Aleksei Kravchenko, che interpretava Flyora e che poi è diventato un bravo attore, tutto è andato liscio.

Ho capito che questo sarebbe stato un film molto brutale e che era improbabile che la gente potesse guardarlo. L'ho detto al mio coautore della sceneggiatura, lo scrittore Ales Adamovich. Ma lui ha risposto: 'Che non lo guardino, allora. Questo è qualcosa che dobbiamo lasciare dopo di noi. Come prova della guerra e come appello alla pace.' "

"Va' e vedi" (con sottotitoli italiani fra altri – da scegliere):

* * * * *

Le prossime generazioni potranno vedere film come questi?

* * * * *

Riferimenti:

https://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%92_6_%D1%87%D0%B0%D1%81%D0%BE%D0%B2_%D0%B2%D0%B5%D1%87%D0%B5%D1%80%D0%B0_%D0%BF%D0%BE%D1%81%D0%BB%D0%B5_%D0%B2%D0%BE%D0%B9%D0%BD%D1%8B#cite_ref-1

https://en.wikipedia.org/wiki/Seventeen_Moments_of_Spring#cite_note-IZ-2

https://it.wikipedia.org/wiki/L%27ascesa 

https://en.wikipedia.org/wiki/Come_and_See

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

La colpa della sinistra liberista di Michele Blanco La colpa della sinistra liberista

La colpa della sinistra liberista

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti