Accordo Italia, Regno Unito e Svezia: avanza il nuovo caccia di sesta generazione Tempest

1359
Accordo Italia, Regno Unito e Svezia: avanza il nuovo caccia di sesta generazione Tempest

Il progetto Tempest per lo sviluppo di un nuovo caccia stealth di sesta generazione ha ricevuto un grande impulso con Italia, Regno Unito e Svezia che hanno firmato un accordo trilaterale in tal senso, riferisce The EurAsian Times. 

Il 21 dicembre 2020 il Ministro della Difesa italiano Lorenzo Guerini, il Segretario di Stato britannico alla Difesa Ben Wallace e il Ministro della Difesa svedese Peter Hultkvist hanno firmato l'accordo di cooperazione Future Combat Air System (FCAS).

Il memorandum d'intesa (MoU) è arrivato un anno dopo che l'Italia ha aderito al progetto guidato dal Regno Unito per lo sviluppo del futuro caccia da combattimento di sesta generazione Tempest. Mentre il memorandum d'intesa è stato firmato a dicembre, il governo italiano lo ha annunciato il 3 gennaio, riferisce il media indiano.

Il MoU coprirà la cooperazione per la ricerca, lo sviluppo e la “progettazione congiunta" del caccia Tempest che alla fine sostituirà i caccia Eurofighter Typhoon in Italia e nel Regno Unito, e i caccia Saab Gripen in Svezia.

L'accordo è finalizzato a consentire la partecipazione paritaria delle nazioni firmatarie alle attività relative al futuro caccia Tempest. Si prevede che ciò avvantaggerà l'industria della difesa di ogni nazione, le loro piccole e medie imprese, nonché i loro istituti di ricerca e università.

Il Ministero della Difesa italiano ha definito il memorandum d'intesa sul Future Combat Air System Cooperation (FCASC) “cruciale per l'equilibrio delle capacità militari e industriali a livello europeo e globale”.

"(L'accordo definisce) i principi generali per la cooperazione su base paritaria tra i tre paesi comprendenti tutte le attività tra cui ricerca, sviluppo e progettazione congiunta necessarie affinché i governi acquisiscano un sistema aereo avanzato per sostituire l'Eurofighter", ha affermato il Ministero della Difesa.

Il programma Tempest, finalizzato allo sviluppo di caccia stealth di sesta generazione con equipaggio opzionale, è stato lanciato nel 2018. I caccia avanzati dovrebbero entrare in servizio entro il 2040.

Sebbene il Regno Unito abbia impegnato un finanziamento iniziale di 2 miliardi di sterline (2,6 miliardi di dollari) al progetto Tempest si sono ora unite Italia e Svezia come partner tramite i giganti aerospaziali Leonardo e Saab. Si vocifera che anche i Paesi Bassi aderiranno al progetto.

Lo scorso anno il governo britannico ha dichiarato che altre sette società hanno aderito al programma con il numero di persone che lavorano al progetto Tempest che probabilmente aumenterà da 1.800 a 2.500 entro il 2021.

Il programma sarà guidato da BAE Systems, con i motori Rolls Royce, lo sviluppatore di missili europeo MBDA che integra armi e la società italiana Leonardo che sviluppa sensori e avionica.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti