Alberto Negri- Dal fallito golpe al colpo al cuore della Nato

9330
Alberto Negri- Dal fallito golpe al colpo al cuore della Nato

 

di Alberto Negri - Il Manifesto

Turchia/Usa. Ankara è membro dell’Alleanza dal 1952 e la Dottrina Truman ne aveva fatto l’avamposto sud orientale contro l’Urss. Ma la recente consegna dei missili russi a Erdogan cambia tutto. Ecco come ci si è arrivati


Dal fallito golpe al colpo al cuore della Nato. Così si potrebbero sintetizzare gli ultimi tre anni della Turchia di Erdogan, dalla sera del 15 luglio 2016, quella del fallito colpo di stato, fino alla consegna ad Ankara, venerdì scorso, dei missili russi S-400. È la prima volta che accade una cosa del genere: la Turchia è membro dell’Alleanza dal 1952 e la Dottrina Truman ne aveva fatto l’avamposto sud orientale contro l’Urss.


Ma dalla notte del colpo di stato la Turchia ha cambiato campo con un rapido slittamento verso oriente. Ankara fa parte del sistema di sicurezza occidentale con 24 basi, armi nucleari comprese, e doveva ricevere i nuovi caccia F-35 – ora congelati – ma con l’epurazione nelle Forze armate Erdogan ha fatto fuori i generali laici e kemalisti, più fedeli alla Nato che a lui: sono stati esautorati 17mila militari di ogni grado e 7.300 sono sotto processo.


La mattina seguente il fallito golpe ero a Istanbul con Ahmet Altan, lo scrittore condannato all’ergastolo, accusato di avere fatto parte della cospirazione. Passammo davanti a una caserma della Nato, sigillata dai militanti dell’Akp mentre su uno dei ponti sul Bosforo c’era ancora il sangue del suo vice comandante turco, ucciso mentre era alla testa dei ribelli. Incirlik, la base aerea americana, decisiva per i raid contro l’Isis, era stata chiusa: per una settimana mancò la luce.


«Questo è un tornante della nostra storia», disse Altan che alle vicende di questo Paese ha dedicato saggi e romanzi. Non poteva immaginare che quell’evento lo avrebbe portato dietro le sbarre senza che l’Europa alzasse un dito, mentre in carcere finivano a migliaia, politici, militari, giudici, giornalisti, insegnanti, la leadership curda del partito Hdp, insieme agli affiliati della rete islamica Feto guidata dall’imam Fethullah Gulen, in esilio negli Usa.


Ma l’Europa è quello che è, ricattata da Erdogan che si tiene in casa 3 milioni di profughi siriani mentre lui sfida Bruxelles con le prospezioni offshore al largo di Cipro. Prima o poi anche l’Unione sarà chiamata a reagire: un’altra grana che si profila all’orizzonte.

Ci sarà però un giorno in cui, riscrivendo le cronache di questi anni, qualcuno si domanderà come mai finora gli stati dell’Unione non abbiano detto o fatto nulla nei confronti di Erdogan. E quando vorranno trovarne le ragioni sarà per constatare che i Paesi trainanti dell’Unione, insieme agli Stati uniti, sono stati suoi complici e allo stesso tempo l’hanno preso in giro con la chimera dell’ingresso in Europa. Erdogan ha gioco facile a presentarsi come un leader perché l’Europa non si oppone davvero mai a nulla, dal riconoscimento americano di Gerusalemme capitale dello stato ebraico all’annessione del Golan, agli insediamenti dei coloni contro ogni risoluzione dell’Onu. Pur avendo perso il sindaco di Istanbul, il leader turco ha buon gioco nel fare leva sul nazionalismo, oltre che sull’identità musulmana dell’elettorato tradizionalista.


La sfida a Washington nasce da una escalation di incidenti tra Usa e Turchia culminati quando, dopo il colpo di stato fallito, esponenti del partito di maggioranza Akp accusarono gli americani di essere convolti. Non solo. Gli Usa ospitano da 20 anni l’imam Fethullah Gulen ritenuto dai turchi il vero capo della rete golpista. E gli americani, Trump compreso, hanno sempre negato la sua estradizione.
Ma tra le questioni critiche ce ne sono diverse. Erdogan ha spesso accusato le istituzioni finanziarie Usa di fare parte della «lobby del tassi di interesse» che ha messo sotto pressione la lira turca. Non a caso ha appena fatto fuori il capo della banca centrale: in Turchia non accadeva dal golpe del generale Evren dell’80.


Poi c’è il problema della Siria. Nel 2011 gli Usa e la Turchia, con le monarchie del Golfo, erano allineati nel tentativo di abbattere Assad al punto che Erdogan ospitava, con l’assenso del segretario di Stato Hillary Clinton, jihadisti di ogni genere e provenienza. Poi le cose si sono complicate. La Turchia è arrivata a uno scontro con la Russia – intervenuta a fianco di Assad – per l’abbattimento di un caccia Sukhoi ma Putin è stato abile a sfruttare l’episodio convincendo Erdogan che la Russia in Siria gli era più utile degli Usa che stavano tramando per una Nato “araba” capeggiata da Israele. Non solo. Gli Stati uniti hanno sostenuto i curdi siriani nella lotta al Califfato mentre Erdogan ritiene che siano tutti «terroristi» e ha persino occupato una parte della regione curda siriana. Trump è stato quindi costretto a tenere le truppe sul campo per evitare uno scontro diretto tra forze armate turche e curdi siriani.


Ecco perché la Turchia si è avvicinata così fortemente a Mosca, con cui ha anche in progetto il gasdotto Turkish Stream, osteggiato da Washington, e una mega commessa per la costruzione di una centrale nucleare. Così Erdogan ha fatto nascere una «Nato a due teste», un ibrido da laboratorio che deve abbaiare al mondo le sue rivendicazioni e forse non mordere.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti