Alto ufficiale Usa: “Contro lo Yemen la più grande battaglia marina dalla seconda guerra mondiale”

3839
Alto ufficiale Usa: “Contro lo Yemen la più grande battaglia marina dalla seconda guerra mondiale”

 

L'attuale conflitto della Marina statunitense con le forze armate dello Yemen guidate da Ansarallah nel Mar Rosso è una delle battaglie più significative che la US Navy abbia combattuto negli ultimi decenni, ha dichiarato un alto ufficiale statunitense.

"Penso che si debba tornare indietro alla Seconda Guerra Mondiale per vedere navi impegnate in combattimento", ha spiegato il viceammiraglio Brad Cooper al programma 60 Minutes della CBS News in un'intervista trasmessa domenica scorsa.

“Quando dico ‘impegnate in combattimento’, intendo dire dove loro vengono colpiti, noi veniamo colpiti e rispondiamo al fuoco", ha proseguito.

Cooper, vicecomandante del Comando centrale degli Stati Uniti, ha ricordato che la Marina ha impegnato circa 7.000 marinai nel Mar Rosso. La CBS ha riferito che la Marina ha sparato circa 100 missili terra-aria standard contro missili e droni yemeniti.

Dalla metà di novembre, le forze armate yemenite hanno attaccato le navi legate a Israele che attraversano lo stretto di Bab al-Mandab, nel Mar Rosso. Ansarallah è impegnata a fermare l'assalto militare di Israele a Gaza, considerato in piena regola un genocidio.

Gli Stati Uniti hanno fornito a Israele migliaia di bombe e altre armi per permettere che il massacro a Gaza continui. Senza il sostegno degli Stati Uniti, Israele sarebbe rapidamente costretto a porre fine alla campagna.

Invece di chiedere a Israele di accettare un cessate il fuoco e negoziare la fine del conflitto di Gaza, dove Israele ha già ucciso oltre 12.000 bambini palestinesi, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno inviato navi da guerra nel Mar Rosso per attaccare le forze yemenite.

Cooper ha chiarito che è "chiarissimo" che le forze yemenite non possono combattere contro gli Stati Uniti e il Regno Unito, considerati potenze mondiali, senza il sostegno iraniano.

"Per un decennio, gli iraniani hanno rifornito gli Houthi [Ansarallah]. Li hanno riforniti. Li stanno rifornendo mentre siamo seduti qui, in mare", ha detto Cooper a O'Donnell. "Sappiamo che sta accadendo. Li stanno consigliando e stanno fornendo informazioni sugli obiettivi".

In risposta allo sforzo degli Stati Uniti di radunare i Paesi alleati per una guerra contro lo Yemen a dicembre, il leader di Ansarallah Mohammed al-Bukhaiti ha giurato che le forze armate dello Yemen non si sarebbero tirate indietro.

Ha riabdito che "lo Yemen attende la creazione della coalizione più sporca della storia per ingaggiare la battaglia più sacra della storia. Come saranno considerati i Paesi che si sono affrettati a formare una coalizione internazionale contro lo Yemen per proteggere gli autori del genocidio israeliano?".

Ieri, le forze armate yemenite hanno annunciato un nuovo attacco a una nave commerciale britannica nel Golfo di Aden, aggiungendo che l'imbarcazione è stata quasi distrutta.

"Le forze navali delle Forze armate yemenite... hanno condotto un'efficace operazione militare, prendendo di mira una nave britannica nel Golfo di Aden, la RUBYMAR, con diversi missili navali", ha comunicato il portavoce dell'esercito yemenita Yahya Saree.

 

------------------------------

TRE LIBRI IMPERDIBILI PER CAPIRE LA PALESTINA: PROMOZIONE IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q



SCOPRI I TRE LIBRI

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti