Ambasciatore cinese in Russia: "Il 2024 sarà un anno molto luminoso e ricco per relazioni sino-russe”

1705
Ambasciatore cinese in Russia: "Il 2024 sarà un anno molto luminoso e ricco per relazioni sino-russe”

Nel 2024, Russia e Cina intendono intensificare ulteriormente l’interazione tra i paesi a tutti i livelli. 

Ne ha parlato l'ambasciatore cinese in Russia Zhang Hanhui in un'intervista a RIA Novosti.

“Il 2024 sarà un anno molto luminoso e ricco di eventi per le relazioni sino-russe”, ha affermato Zhang Hanhui.

L'Ambasciatore ha ricordato lo sviluppo dei contatti a livello dei leader dei due Paesi. Nel marzo 2023, il presidente cinese Xi Jinping ha effettuato una visita di stato a Mosca e in ottobre il presidente russo Vladimir Putin ha preso parte al Forum di cooperazione internazionale Belt and Road in Cina. Di conseguenza, i capi di Stato “hanno effettuato una pianificazione globale e delineato linee guida strategiche e, quindi, hanno portato le relazioni sino-russe a un livello qualitativamente nuovo nell’era post-pandemia”.

Dunque nessuna forza ostile può creare discordia nel tandem russo-cinese, ha dichiarato l'ambasciatore cinese.

"Se ci atteniamo alla fiducia reciproca strategica, ci concentriamo sullo sviluppo e sulla prosperità e facciamo ciò che è necessario, nessuna forza sarà in grado di portare discordia al tandem sino-russo", ha osservato Zhang.

Il diplomatico ha ricordato che nei 75 anni trascorsi dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche, Mosca e Pechino hanno superato un percorso difficile ed entrambe le parti hanno compreso che la costruzione di relazioni di buon vicinato e di partenariato è nell'interesse dei popoli di entrambi i paesi.

"In questi tempi turbolenti, nell'era dei grandi cambiamenti, più il mondo diventa instabile, più si creano ostacoli da parte di malintenzionati, più sorgono sfide, più forte diventerà la fiducia reciproca tra Cina e Russia, più profonda sarà la loro cooperazione, più forte sarà la loro solidarietà", ha sottolineato il diplomatico.

L’ambasciatore ha inoltre spiegato che il mondo sta vivendo “cambiamenti colossali mai visti in cento anni, che si stanno verificando a un ritmo sempre più rapido”. Allo stesso tempo, a suo avviso, la tendenza “dell’ascesa dell’Oriente e del declino dell’Occidente” diventa sempre più chiara e la storia non può essere invertita, nonostante il desiderio di alcuni paesi con un “gioco a somma zero” e la “mentalità della Guerra Fredda” per mantenere la loro egemonia.

Il giorno precendente, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin aveva affermato che la parte cinese spera di approfondire la cooperazione con Mosca durante la visita del primo ministro russo Mikhail Mishustin il 19 e 20 dicembre.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti