Analisi del Max Planck Institute sui suoi elettori: il PD è il partito della destra neo-liberale

Analisi del Max Planck Institute sui suoi elettori: il PD è il partito della destra neo-liberale

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

 

Dedicato a chi si illude che esista ancora una "base" PD che non si rispecchia nelle politiche forcaiole di Letta. Il Fatto quotidiano di ieri pubblica un'analisi del Max Planck Institute sul voto Dem che conferma cose che sappiamo già da un pezzo: gli elettori di questo partito sono in larga maggioranza benestanti, abitano nelle grandi città e nutrono opinioni "di centro" (leggi neoliberal-liberiste) in economia e "di sinistra" (leggi politically correct) in tema di diritti individuali e civili ( di quelli sociali non gliene importa un baffo).

Praticamente nulla la percentuale di lavoratori manuali, disoccupati e inattivi forzati. Niente di nuovo: lo sapevamo già dai tempi della svolta blairiana del Labour e clintoniana dei Dem Usa: è la terza via bellezza, che ha interamente espropriato (e reso per sempre impraticabile sul piano linguistico, dei valori e dei principi) il concetto di sinistra.

Rappresentando quella quota del 30% di ceti medi allineati con le élite neoliberali queste forze non possono ambire a governare stabilmente, possono solo riempire saltuariamente i buchi aperti dalle crisi politiche per tenere in caldo il posto a una destra stabilmente egemone sul piano politico culturale in tutto l'Occidente.

E chi resta fuori? In maggioranza non vota, in misura minore vota a destra, in misura del tutto marginale vota sinistre radicali del tutto inadeguate (per capacità di analisi, livello culturale, statira dei leader, carenze organizzative) a proporsi come alternativa credibile.

Carlo Formenti

Carlo Formenti

Giornalista, professore e ricercatore in pensione. Autore di "Il socialismo è morto. Viva il socialismo! Dalla disfatta della sinistra al momento populista" (Meltemi, 2019)

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana