Armenia e Azerbaigian. Scontri e morti al confine: Erevan chiede intervento Russia

Armenia e Azerbaigian. Scontri e morti al confine: Erevan chiede intervento Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

L’Armenia chiama la Russia. Nonostante negli ultimi anni le vicende interne del paese abbiano portato alla formazione di governi più vicini ai paesi occidentali. In ogni caso le autorità armene hanno  rivolto a Mosca con un appello per proteggere il territorio sovrano del paese dagli attacchi delle forze azere, ha affermato in diretta televisiva il segretario del Consiglio di sicurezza armeno, Armen Grigoryan.

"Poiché c'è stato un attacco contro il territorio sovrano dell'Armenia, in base al trattato del 1997 stiamo rivolgendo alla Russia un appello per proteggere l'integrità territoriale dell'Armenia. È in preparazione una richiesta scritta", ha affermato il funzionario armeno.

Grigoryan spera che la Russia fornisca assistenza militare sufficiente, se i negoziati con l'Azerbaigian non dovessero produrre risultati.

Il trattato di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca tra Russia e Armenia è stato firmato il 29 agosto 1997 per un periodo iniziale di 25 anni. Il suo funzionamento è automaticamente prorogato di dieci anni fino a quando una delle parti non ne richiede la cessazione. I primi presidenti dei due paesi, Boris Eltsin e Levon Ter-Petrosian hanno firmato il trattato.

A novembre, la situazione nel Nagorno-Karabakh e nei distretti di confine della regione di Syunik in Armenia è nettamente peggiorata. Entrambi i paesi affermano che ci sono stati incidenti armati, alcuni dei quali hanno provocato vittime. Il 13 novembre, Yerevan e Baku hanno lanciato accuse vicendevoli di bombardamenti reciproci sulle posizioni militari. Sono emerse tensioni lungo alcune sezioni della strada interstatale che collega l'Armenia con l'Iran che sono state rilevate da Baku in base alla dichiarazione del 9 novembre 2020 dei leader di Armenia, Russia e Azerbaigian. Un posto di guardia di frontiera russo è stato posto lì per garantire la libera circolazione di persone e veicoli.

Il ministero della Difesa armeno ha comunicato di aver perso due postazioni di combattimento nel corso degli scontri con l'Azerbaigian in corso oggi al confine fra i due Paesi. Stando a quanto riferito, la situazione al confine resta tesa. "Ci sono delle vittime per cui sono in corso delle verifiche ed e' noto che sono andate perdute due postazioni di combattimento", ha riferito il dicastero. Le unità delle Forze armate armene, con azioni adeguate, hanno causato al nemico gravi perdite di equipaggiamento militare e manodopera. "Gli scontri proseguono, la loro intensità non si e' indebolita", ha riferito il ministero armeno. 

Intanto da Erevan diffondono un video che secondo gli armeni dimostrerebbe lo sconfinamento dell’esercito azero. 

Mentre Baku lancia accuse verso le forze armate armene. Secondo l’Azerbaigian sarebbe stato l’esercito armeno ad aprire il fuoco contro le posizioni dell'esercito azero. 

Le posizioni dell'esercito azero negli insediamenti di Yellija e Barmagbina della regione di Kalbajar; Galakend, Daryurd, Novoivanovka, insediamenti di Garaveliler della regione di Gadabay; Gli insediamenti di Aghbulag, Aghdam, Garalar, Gosha, Kokhanebi, Hajally, Alibeyli e Asrik Jirdakhan della regione di Tovuz, così come l'insediamento di Kohnegishlag nella regione di Aghstafa, sono stati oggetto di un intenso fuoco, ha affermato il ministero della Difesa azero in una nota.

Le truppe armene avrebbero utilizzato armi di vario calibro per prendere di mira le posizioni dell'esercito, si legge nella dichiarazione.

"Le forze azere hanno adottato adeguate misure di ritorsione", dice Baku, aggiungendo che la situazione operativa è attualmente sotto il controllo delle forze armate azere.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina