Arriva in Parlamento la mozione per il riconoscimento della Palestina: i partiti non hanno più scuse

5542
Arriva in Parlamento la mozione per il riconoscimento della Palestina: i partiti non hanno più scuse

Arriva in Parlamento una mozione a prima firma Pino Cabras, vice-presidente della Commissione affari esteri della Camera dei deputati, per il riconoscimento dello Stato di Palestina e i partiti non hanno più scuse.

Nella scorsa legislatura è noto come nel 2015 il Parlamento italiano avesse approvato in modo tragicomico (e similarmente a quello che è accaduto recentemente con il caso del bloqueo di Cuba) due mozioni confliggenti (una la riconosceva quasi e una no), come aveva ben denunciato all’epoca il fu Movimento 5 Stelle.

Oggi nessuno sembra intenzionato a distaccarsi in Parlamento dalle posizioni del sionismo più estremista. Unica nota positiva è la mozione depositata ieri dalla componente nata dalla scissione con il Movimento 5 Stelle, l’Alternativa C’è, che chiede formalmente al governo italiano di riconoscere lo stato palestinese e smettere di usare slogan vuoti come quelli “dei due stati” per poi all’atto pratico assumere le posizioni di Nethanyau.

Nel dibattito di ieri alla Camera prima e al Senato poi, il ministro degli esteri italiano Luigi Di Maio, illustrando la sua informativa urgente, ha dimostrato per l'ennesima volta di essere in totale dissonanza con le posizioni coraggiose del fu Movimento 5 Stelle, non spendendo una singola parola per denunciare il massacro del regime di Tel Aviv contro Gaza. 

Non una parola per il popolo palestinese bombardato, neppure un accenno ai bambini uccisi, neanche una dichiarazione di rito.

Solo una"ferma condanna del lancio di razzi da parte di Hamas”.

"Le sue dichiarazioni, ministro Di Maio", ha detto Pino Cabras, in sede di replica all'informativa "sono deludenti, attendiste, lontane da un dramma che invece richiede coraggio".

 

 

 

"Un tempo lei disse che la prima cosa che avrebbe fatto, una volta al governo, sarebbe stata riconoscere lo Stato Palestinese. Siamo sempre in tempo. L’Alternativa C'è ha appena presentato una mozione per il riconoscimento formale dello Stato della Palestina, con effetto immediato, entro i confini del 1967, secondo le risoluzioni delle Nazioni Unite.”

Il Movimento 5 Stelle come prima forza parlamentare non dovrebbe avere difficoltà alla calendarizzazione. Ecco cadono tutte le maschere - come ha ricordato Alberto Negri in un magistrale editoriale su il Manifesto della settimana scorsa - e se il volto delle barbarie israeliane è noto, quello dei vassalletti (vecchi e nuovi) di colonia Italia è ancora più miserabile.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti