Assad: La nostra priorità è Idlib, dopo cacceremo via gli USA. A Erdogan: "Qual è il motivo per cui un cittadino turco merita di morire in Siria?"

Il presidente siriano Bashar Al-Assad, ha rilasciato un'intervista alla rete russa "Russia 24" in cui ha affrontato diverse questioni nazionali, regionali e internazionali

6936
Assad: La nostra priorità è Idlib, dopo cacceremo via gli USA. A Erdogan: "Qual è il motivo per cui un cittadino turco merita di morire in Siria?"

Erdogan ritiene che il popolo turco dovrebbe morire solo per la sua causa e quindi non può spiegare perché i suoi soldati muoiano in Siria.
 
Nel coso della sua intervista la canale russo "russia 24", ad una domanda sulla politica turca nei confronti della Siria prima e dopo la guerra, il presidente ha risposto: "il vero problema ha a che fare con la politica americana e quando Washington ha deciso che i governi alleati secolari in questa regione non sono più in grado di implementare i ruoli loro affidatigli e li deve sostituire con altri regimi con un'ideologia come quella dei Fratelli Musulmani che usano la religione per manipolare l'opinione pubblica, e così le cose diventano più facili per i piani americani e occidentali; e questo processo è iniziato attraverso la cosiddetta "primavera araba".
 
Ha indicato che prima di questa fase le relazioni tra Siria e Turchia erano buone in ambito politico ed economico e che vi era persino sicurezza e cooperazione militare; e non ci sono stati problemi tra Siria e Turchia.
 
"Non abbiamo fatto nulla contro di loro e non abbiamo sostenuto le forze ostili nei loro confronti e abbiamo pensato di essere vicini e fratelli, ma l'adesione di Erdogan ai Fratelli Musulmani era più forte e ha cambiato la sua politica nei confronti della Siria", ha spiegato.
 
Il presidente siriano ha ricordato che i Fratelli Musulmani sono il primo gruppo che ha adottato la violenza e ha usato la religione per guadagnare potere.
 
Il presidente siriano ha posto la domanda: perché i soldati turchi muoiono in Siria? Qual è la causa per la quale muoiono? Qual è la controversia? E ha lui stesso risposto: "Non c'è motivo, nemmeno Erdogan ora non può dire al suo popolo perché sta mandando il suo esercito a combattere in Siria, poiché il suo problema è nella sua ideologia che non ha nulla a che fare con gli interessi supremi della Turchia".
 
Ha chiarito che Erdogan ritiene che il popolo turco dovrebbe morire solo per la sua causa e quindi non può spiegare al popolo turco perché i suoi soldati stanno morendo in Siria.
 
Quanto alla speranza che ci siano contatti graduali tra Turchia e Siria, e in futuro forse relazioni diplomatiche, il leader siriano ha risposto: "Nonostante l'aggressione turca, il nostro obiettivo comune, intendo la Siria e la Russia, è di allontanare la Turchia dall'approccio che ha adottato finora e che si basa sul sostegno ai terroristi ".
 
“Per noi in Siria e anche per i russi, la Turchia è un paese vicino ed è naturale che abbiamo relazioni forti e ciò che non è normale in nessuna circostanza è che tali relazioni siano cattive; e naturalmente è possibile che ripristineremo le relazioni diplomatiche, ma ciò non sarà possibile finché Erdogan continuerà a sostenere i terroristi", ha affermato.
 
Ha spiegato che "non c'è ostilità tra i due popoli e che l'attuale ostilità è generata da eventi politici o politici legati agli interessi di Erdogan".
 
Sul messaggio che vuole trasmettere al popolo turco, il presidente al-Assad ha dichiarato: “Abbiamo sempre detto che il popolo turco è un fratello e ora chiedo: qual è il tuo problema con la Siria? Qual è il motivo per cui un cittadino turco merita di morire in Siria? Qual è l'atto ostile che la Siria ha intrapreso contro la Turchia durante la guerra o prima della guerra? E dico che la Siria non ha intrapreso nemmeno la minima azione ostile contro la Turchia, e quindi non è logico avere una discrepanza tra di noi e loro " .
 
Nei suoi incontri in passato con alcune figure della Fratellanza Musulmana, il presidente sirinao ha precisato: "Ho incontrato personaggi appartenenti alla Fratellanza Musulmana di molti paesi ed Erdogan era uno di loro, e ho anche ricevuto figure dall'Egitto e dalla Palestina, e tutti dicevano parole dolci e belle sulla Siria o della relazione personale con me, ma quando le cose cambiano, si rivoltano, e così anche quelle dei Fratelli Musulmani, non hanno morale politica, sociale o religiosa, e per loro, la religione non è bontà ma violenza; sono opportunisti, ambigui e bugiardi ”.
 
Il giornalista ha chiesto qual è segreto che consente al popolo siriano di trionfare ed evitare la disperazione dopo nove anni di guerra, significa due volte più della seconda guerra mondiale e Al-Assad ha risposto: “anche se siamo un piccolo paese ma ci sono molti fattori che ci rendono forti in questa guerra ".
 
“Primo, e la cosa più importante è la coscienza nazionale e popolare, perché la Siria sarebbe potuta sparire se non fosse stato per questa coscienza popolare che ha portato all'unità nazionale; e il secondo fattore è la mitica capacità del popolo di sacrificarsi e che abbiamo visto principalmente attraverso l'esercito arabo siriano, e si ritiene che quei sacrifici possano essere visti solo in film o in fiction e in realtà l'abbiamo visto in ogni battaglia, e questo è stato che ha protetto il paese ", ha sottolineato.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti