Basem Naim (Hamas): «Israele sta tentando la pulizia etnica dei palestinesi da Gerusalemme»

729
Basem Naim (Hamas): «Israele sta tentando la pulizia etnica dei palestinesi da Gerusalemme»

Il Dr. Basem Naim, uno dei leader dell'organizzazione di resistenza palestinese Hamas, ha parlato con l'esperto di UWI Onur Sinan Güzaltan dei recenti eventi a Gerusalemme est.

Naim è stato ministro della Salute in Palestina ed è attualmente membro dell'Ufficio per le Relazioni Internazionali di Hamas. Ha affermato che la sua organizzazione deve dare una “risposta forte e chiara” agli attacchi israeliani a Gerusalemme est e alla moschea di Al-Aqsa. Ha anche accolto con favore il recente riavvicinamento turco-egiziano, considerando questi passi importanti contro la politica israeliana del divide et impera e positivi per la causa palestinese.

Potrebbe descrivere esattamente cosa sta succedendo a Gerusalemme Est?

Per decenni, tutti i governi israeliani hanno pianificato la ‘giudaizzazione’ di Al Quds (Gerusalemme), inclusa l'espulsione forzata dei palestinesi dalla città santa. Questa è una pratica comune ed è stata implementata con tutti i mezzi negli ultimi decenni. Ma recentemente la situazione è peggiorata a causa di due ragioni: in primo luogo, la società sionista ha compiuto uno spostamento estremo a destra, così che oggi i gruppi di estrema destra hanno il sopravvento alla Knesset e al governo. In secondo luogo, è emersa una situazione catastrofica nella regione araba e islamica, dove tutti i paesi sono impegnati con i propri problemi, mentre alcuni di loro hanno avviato e lanciato coalizioni con la forza di occupazione sionista a spese della nostra causa.

"Israele sta tentando la pulizia etnica dei palestinesi da Al Quds"

Sulla base di queste due tendenze, assistiamo oggi a una grande escalation nei piani israeliani di perseguire la ‘giudaizzazione’ di Al Quds ed espellere i palestinesi con la forza. Ciò significa niente di meno che la pulizia etnica dei palestinesi da Al Quds.

Gli eventi hanno raggiunto il culmine quando Israele ha cercato di espellere con la forza 28 famiglie palestinesi dalle loro case nel distretto di Sheikh Jarrah. Israele ha pianificato di dare queste case ai coloni ebrei.

Questo è contro il diritto internazionale contro il diritto umanitario e contro gli obblighi di Israele in quanto potenza occupante.

Il secondo incidente è il tentativo del governo israeliano di incoraggiare gli estremisti israeliani a prendere d'assalto la moschea di Al-Aqsa nel 28° giorno del Ramadan. La loro idea è di pregare all'interno della moschea e quindi stabilire una nuova divisione all'interno della moschea tra musulmani ed ebrei, sia in termini di tempi di preghiera che di separazione fisica. Ma questo non accadrà, i palestinesi combatteranno e resisteranno a questi piani.

Cosa pensa del tempismo delle provocazioni israeliane alla moschea di al Aqsa?

Gli israeliani hanno scelto un momento in cui palestinesi e arabi sono divisi tra loro e i musulmani sono impegnati in conflitti interni.

E sanno anche che la volontà della comunità internazionale è così paralizzata che Israele non ha bisogno di temere azioni serie o concrete da questo versante.

Come risponderanno le organizzazioni di liberazione palestinese all'aggressione israeliana?

La risposta di tutti i palestinesi, non solo del movimento di resistenza, inclusi Hamas e la Jihad islamica, sarà forte e chiara.

Resisteremo a tutti questi piani e siamo pronti a sacrifici, comprese le nostre vite, per prevenire la ‘giudaizzazione’ di Al Quds e della Moschea di Al Aqsa e fermare la pulizia etnica della nostra gente nella città vecchia di Al Quds o a Sheikh Jarrah.

Non accetteremo un nuovo NAQBAH.

Le elezioni, previste per il 22 maggio, sono state annullate. Qual è la roadmap di Hamas per il prossimo periodo?

Per quanto riguarda le elezioni, purtroppo Mahmoud Abbas le ha rinviate, o per meglio dire, ha annullato le elezioni previste per il 22 maggio senza alcuna consultazione delle frazioni palestinesi o di altri partiti. Ha usato le elezioni a Gerusalemme come scusa per annullare le elezioni.

Sappiamo che questo non è il vero motivo. Le vere ragioni sono i problemi interni ad Al Fatah, le loro divisioni interne, la paura di perdere le elezioni e di perdere la leadership.

Hamas, la grande maggioranza delle frazioni palestinesi, la società civile e anche i nuovi candidati al Parlamento hanno la stessa posizione: sono contro la cancellazione delle elezioni.

Un'eventuale cancellazione o rinvio delle elezioni deve essere prima concordato con tutte le frazioni e i leader palestinesi e, in secondo luogo, dobbiamo avere un piano alternativo su cosa fare.

Il piano di Hamas

Hamas sta studiando e discutendo un piano con altre frazioni e leader su come andare avanti. Il primo obiettivo sarà quello di creare un Fronte Nazionale Palestinese per esercitare ogni tipo di pressione su Mahmoud Abbas, chiedendo che le elezioni si tengano.

In secondo luogo, Hamas intende esercitare maggiori pressioni per avere un nuovo inizio, a partire dal Congresso Nazionale Palestinese, che è il congresso dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina OLP e non dal Consiglio Legislativo Palestinese, che è strumento dell'OLP a Ramallah.

Terzo, dobbiamo esercitare ogni tipo di pressione contro l'occupazione, per facilitare le elezioni nei territori palestinesi occupati, compresa Gerusalemme est. E non dovremmo dare loro alcuna possibilità di manipolare o porre il veto contro i nostri piani o sistemi interni.

"La riconciliazione turco-egiziana è positiva"

Come valuta il processo di normalizzazione turco-egiziano? Il ministro degli Esteri turco Mevlüt Cavusoglu ha fornito alcune indicazioni nella sua ultima dichiarazione che la Turchia e l'Egitto potrebbero lavorare insieme sulla questione palestinese, se il processo di normalizzazione tra Ankara e Il Cairo avrà successo. Qual è il suo giudizio?

Qualsiasi riconciliazione tra paesi islamici, come quella tra Turchia ed Egitto, è considerata positiva da Hamas. Lo consideriamo un sostegno molto importante e forte per la questione palestinese, perché sappiamo che uno dei principali strumenti dell'entità sionista contro i palestinesi è quello di dividere i musulmani in base al principio del "divide et impera". Pertanto l'unità tra i musulmani è un forte sostegno per la questione palestinese.

Ha un messaggio per i paesi della regione e soprattutto per la Turchia? Sta aspettando passi concreti?

Sicuramente ci aspettiamo di più dai paesi islamici quando si tratta di Al Quds e della Moschea di Al Aqsa. Al Aqsa non appartiene solo ai palestinesi, appartiene a tutti i musulmani e gli arabi di tutto il mondo.

Quindi difendere Al Quds e Al Aqsa è un dovere di tutti i musulmani.

Dire qualche parola qua e là non è abbastanza per fermare questi piani e crimini israeliani contro i palestinesi, contro le moschee e le chiese.

Pertanto ci aspettiamo passi pratici più seri a livello politico, ad esempio il boicottaggio o l'interruzione dei rapporti con l'Entità Sionista.

Ci aspettiamo di più a livello economico, diplomatico e dal Consiglio di sicurezza dell'ONU.

"Ci aspettiamo di più dai paesi arabi e islamici"

Penso che ci sia molto da fare dai paesi islamici e arabi, compresa la Turchia, quando si tratta di Palestina, Al Quds e Al Aqsa.

In particolare, siamo orgogliosi della storia della Turchia durante il califfato ottomano nella difesa della Palestina e la causa palestinese.

Ricordiamo con orgoglio come il sultano Abdul Hamid II abbia rifiutato di dare ai sionisti qualsiasi pezzo di terra in Palestina, anche se questo gli sarebbe costato la vita.

Pertanto, la Palestina, Al Quds, Al Aqsa, le chiese non sono solo una questione di dovere dei palestinesi. È una questione e un dovere per tutti i musulmani, gli arabi e i grandi paesi come la Turchia.

(Uwidata)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti