Bielorussia: caccia SU-30SM e sistemi S-400 nell'accordo con la Russia

1412
Bielorussia: caccia SU-30SM e sistemi S-400 nell'accordo con la Russia

La Bielorussia rinforzerà le proprie difese con armamenti russi. Secondo quanto reso noto dal presidente Alexander Lukashenko arriveranno a Minsk "dozzine" di aerei, elicotteri e sistemi di difesa aerea, probabilmente anche i famigerati S-400. 

"Nel prossimo futuro - ho firmato l'ordine due giorni fa - la Federazione Russa ci spedirà - non dirò esattamente cosa e l'esatta somma di denaro - decine di aerei, decine di elicotteri e armi essenziali per la difesa aerea, forse anche S-400. Ne abbiamo molto bisogno, l'ho già detto", ha detto Lukashenko, secondo quanto riporta l’agenzia BelTA. 

“In altre parole, gli equipaggiamenti più moderni. Ci attrezzeremo. Se durante l'esercitazione [Zapad-2021] vediamo che abbiamo bisogno di qualcos'altro, allora lo compreremo dalla Federazione Russa. 

Minsk interessata alle armi russe

Lukashenko lo aveva già dichiarato a inizio agosto: la Bielorussia è interessata all'acquisizione di sistemi di difesa aerea missilistici S-400. A tal proposito la Bielorussia ha contattato il presidente russo Vladimir Putin per la spedizione di S-400 "a un prezzo speciale, a credito". Lukashenko si è detto fiducioso che la Russia concederà i sistemi S-400 alla Bielorussia.

Piani per la spedizione di armi in Bielorussia

Le forze armate bielorusse si preparano a riarmare le proprie forze di difesa aerea e dotarle dei sistemi di difesa aerea missilistici S-400, sviluppati in Russia, ha dichiarato a gennaio il comandante del generale Igor Golub delle forze aeree e di difesa aerea bielorusse.

Alla fine di giugno, il vice capo del servizio federale russo per la cooperazione tecnico-militare Andrey Boytsov ha dichiarato che la Russia è pronta a esaminare la spedizione dei sistemi S-400 e dei sistemi di difesa aerea Pantsir-S1, se Minsk avesse presentato una richiesta ufficiale.

Ad aprile, il Capo di Stato Maggiore bielorusso Andrey Gurtsevich ha rivelato che è prevista a breve la seconda spedizione di quattro aerei Su-30SM, aggiungendo che è stato firmato un contratto per quattro elicotteri Mi-35. Secondo Gurtsevich, erano in corso lavori precontrattuali per l'approvvigionamento dei sistemi di difesa aerea Pantsir-S e S-400.

A febbraio, il Ministero della Difesa bielorusso ha annunciato che la Bielorussia riceverà quattro aerei Su-30SM nell'ottobre 2022.

La cooperazione tra Mosca e Minsk si intensifica. E i rapporti sembrano tornati distesi come non avveniva da tempo. Evidentemente la Bielorussia ha capito che senza il sostegno di Mosca rischia di finire travolte dalle mosse destabilizzanti ordite a occidente. Con i nuovi armenti, inoltre, diventa davvero arduo per altri paesi immaginare azioni di forza contro Minsk. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti